Classifica delle 10 migliori auto ibride plug-in

Cos'è un'auto ibrida plug-in? Qual è il modello migliore? Quanto costa? Qui tutte le risposte più una lista delle migliori auto ibride plug-in
Dalla loro comparsa, le auto ibride hanno riscosso un grande successo di pubblico: la loro doppia natura di auto elettrica e a combustione si adatta perfettamente sia alla percorrenza di lunghi tragitti che al traffico cittadino, in cui si passa molto tempo fermi.
Anche in vista dell’Ecobonus Auto 2021 molti si chiedono quali siano le migliori auto ibride plug-in in commercio da prendere in considerazione per l’acquisto.
Auto ibrida plug-in: di cosa si tratta?
Cosa significa auto ibrida plug-in? Con questa definizione ci si riferisce a un veicolo che funziona sia con un normale motore a combustione sia con una batteria elettrica, che viene ricaricata tramite una spina.
Queste auto, dette anche PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) possono essere ricaricate sia a casa che tramite apposite colonnine che, talvolta, non richiedono un esborso economico e i cui costi sono a carica delle amministrazioni.
Variabili sono i tempi di ricarica delle batterie delle auto ibride plug-in, in base alla tipologia propria delle batterie. Se vi state chiedendo quale macchina ibrida comprare nel 2021, è necessario prendere in considerazione varie caratteristiche: dalle tempistiche di ricarica ai tempi di autonomia quando si utilizza esclusivamente la modalità elettrica.
I 10 migliori modelli di auto ibrida plug-in
Prendendo in considerazione i veicoli PHEV in commercio sono stati selezionati dieci modelli tra cui scegliere la migliore auto ibrida plug-in proprio valutando sia i chilometri da poter percorrere in totale autonomia in modalità elettrica, sia il costo e la tipologia.
Infatti, per capire qual è la migliore auto ibrida plug-in per sé non si devono sottovalutare anche i gusti e le necessità di ogni persona, singola o appartenente a un nucleo famigliare, che usi una vettura per brevi o lunghi spostamenti.
Volkswagen Golf 1.4 Tsi eHybrid
Per chi voglia una berlina dal design moderno e accattivante, perfetta sia in contesti urbani così come lontano dalle città, è possibile prendere in considerazione la versione ibrida plug-in di un’automobile amatissima e sulla cresta dell’onda da anni, la Volkswagen Golf 1.4 Tsi eHybrid.
Con un costo di circa 39.000 euro, offre l’affidabilità del marchio tedesco a un motore ibrido con batteria elettrica che permette un’autonomia fino a 70 chilometri in elettrico.
Mercedes Classe B 250 e plug-in Hybrid
Un altro mirabile prodotto tedesco è l’auto familiare Mercedes Classe B 250 e plug-in Hybrid, come la Golf con un’autonomia in elettrico fino a 70 chilometri e un prezzo che si attesta a partire da 51.000 euro.
Bmw 225xe ibrida plug-in
Passando a una monovolume di sicuro impatto estetico e dalle sorprendenti caratteristiche tecniche, la Bmw 225xe ibrida plug-in è riconosciuta come una fra le migliore auto plug-in: con un motore elettrico a propulsione posteriore e un’autonomia in elettrico fino a 57 chilometri, ha un costo di listino a partire dai 39.000 euro per il modello base che sicuramente farà gola a molti.
Hyundai Tucson 1.6 Phev
Altro modello definito Sport Utility è quello della multinazionale coreana Hyundai, il Tucson 1.6 Phev che con i suoi 62 chilometri di autonomia in elettrico e un costo a partire dai 44.000 euro offre anche un cambio a sei rapporti e la trazione di quattro ruote motrici per patiti della guida su ogni terreno, nel rispetto dell’impatto ambientale.
Suzuki Across
Parlando sempre di Sport Utility, anche il giapponese Suzuki Across con la trazione integrale elettrica e una sorprendente autonomia di 75 chilometri in elettrico per un prezzo base di quasi 57.000 euro.
Audi A3 Sportback Tfsi
Altra celebrazione delle auto sportive è il modello del colosso tedesco Audi: A3 Sportback Tfsi e, ecco il nome del veicolo ibrido plug-in del marchio che offre due tipi di motorizzazione ibrida con un’autonomia in elettrico di 67 chilometri e un costo a partire da 40.000 euro.
Evoque P300e
Fuoristrada tra i più celebri del mondo, il 4×4 Range Rover è stato lanciato nella versione PHEV con il nome di Evoque P300e: 68 chilometri di autonomia elettrica in abbinamento a un design curato e un altissimo livello di comfort, il tutto per un prezzo a partire dai 55.000 euro.
Cupra Formentor 1.4 e-hybrid
Il crossover sportivo Cupra Formentor 1.4 e-hybrid, con 60 chilometri in autonomia e un costo a partire dai 39.000 euro ha un cambio automatico a sei rapporti e un design curato e attuale.
Toyota Rav4 plug-in
Tra i Suv, il Toyota Rav4 plug-in della casa giapponese che ha fatto dell’ibrido un marchio di fabbrica: con 75 chilometri di autonomia e un prezzo di 55.000 per il modello base è senza dubbio un gioiello del Brand.
Urban Suv Renault Captur E-Tech plug-in Hybrid
Interessante anche lo Urban Suv Renault Captur E-Tech plug-in Hybrid, che con un costo a partire da 33.000 euro (uno dei più bassi fra i vari modelli valutati qui) ha un’autonomia di 65 chilometri.