1. Home
  2. Motori
  3. Assicurazioni

Massimali RCA: cosa sono e a cosa servono

Quando si stipula una polizza assicurativa, tra le altre cose, è bene accertarsi del valore dei massimali RCA. Ma che cosa sono e a quanto possono ammontare?

26-02-2019

Assicurazioni

La RCA è la polizza assicurativa che copre i danni che vengono causati a cose e persone da parte di un veicolo che circola su strada. Questo tipo di assicurazione deve essere obbligatoriamente stipulata per ogni tipo di mezzo di trasporto in Italia, secondo la normativa vigente. I massimali RCA indicano la somma massima che la compagnia assicurativa può corrispondere a chi ne ha diritto, in base al contratto stipulato.

Il valore minimo dei massimali RCA

Esiste un valore minimo al di sotto del quale i massimali non possono scendere: si tratta di un tetto obbligatorio per legge, che ogni assicurazione auto e moto, sia separate che insieme, ha. Lo scopo è dare la possibilità a chi ha causato un danno di risarcire la vittima.

La legge divide i danni cagionati alle persone da quelli alle cose e, quindi, anche i massimali RCA previsti sono differenti. Oggi il minimo previsto è di 5.000.000 euro per danni causati alle persone e di 1.000.000 di euro per danni causati alle cose. L’assicurazione quindi potrà pagare al massimo 6.000.000 di euro per singolo sinistro.

Aggiornamento dei massimali RCA

I massimali minimi di legge devono essere aggiornati tenendo conto dell’inflazione, del costo della vita e dell’aumento dei costi delle Compagnie assicurative, oltre che ad altri fattori.

La variazione deve avvenire sotto controllo, tutelando gli interessi dei clienti. Per questo motivo, secondo il Codice delle assicurazioni private, gli importi dei massimali devono essere indicizzati automaticamente. L’adeguamento avviene con cadenza quinquennale e l’aumento deve arrotondare il suo valore ad un multiplo di 10.000 euro.

Il tutto avviene ad opera del Ministro dello Sviluppo Economico, con un apposito provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Massimali RCA: a chi affidarsi?

Per trovare polizze auto convenienti, è importante tener conto del massimale RCA nel momento in cui si va a sottoscrivere un contratto con una compagnia assicurativa. Quindi, una volta richiesti dei preventivi, è fondamentale controllare tutte le clausole, soprattutto per quanto riguarda gli scoperti, le franchigie e il massimale RCA, anche nel caso di sottoscrizione di un’assicurazione auto temporanea. 

Gli aumenti del massimale RCA

Visto che il massimale è la cifra massima che la Compagnia assicurativa andrà a pagare al verificarsi di un sinistro, se gli importi dovessero essere più alti, allora il cliente dovrà coprire personalmente il resto della spesa.

I massimali in vigore oggi sono adeguati alla realtà dei fatti, secondo la normativa: gli stessi possono essere rivisti con la propria Compagnia di assicurazione per ottenere degli incrementi.

Potrebbero interessarti anche