1. Home
  2. Motori
  3. Cura Auto e Moto

Manutenzione della moto: cosa fare dopo lo stop invernale

La stagione invernale sta per volgere al termine ed è quasi l'ora di rimettere in strada la tua moto! Ecco la manutenzione da fare alla moto dopo l'inverno

25-02-2020

Cura Auto e Moto

È tempo di risvegliare dal letargo la tua belva su due ruote, ma prima devi effettuare la manutenzione della moto per tornare a godertela su strada in tutta libertà. I mesi in cui la moto è rimasta ferma in garage possono influire sulle sue prestazioni e sulla sua sicurezza, ma saranno sufficienti alcuni controlli affinché sia di nuovo pronta per divorare la strada.

Manutenzione della moto dopo l’inverno: gli interventi da effettuare

Ti abbiamo preparato un utile vademecum con tutti gli interventi di manutenzione della moto dopo l’inverno da effettuare prima di rimetterti in sella. Ecco i controlli da fare alla tua due ruote:

  • Controllo della carrozzeria. Per prima cosa, dopo aver rimosso il telo che ha coperto la moto nei mesi più freddi, verifica attentamente la carrozzeria in modo da controllare che non ci siano anomalie o della ruggine.
  • Verificare lo stato della batteria. Prima di mettere la moto a riposo per il periodo invernale bisognerebbe staccare la batteria. Se non l’hai staccare, è molto probabile che la batteria sia scarica e, quindi, la moto non si accenderà.
  • Controllo dei freni. La sicurezza quando si guida è fondamentale, perciò devi verificare che il freddo non abbia rovinato i tubi flessibili dei freni. Se ci sono delle crepe, occorre sostituirli, per far funzionare l’impianto frenante al meglio.
  • Lubrificare la catena. Dopo il letargo invernale la catena di trasmissione della moto deve essere opportunamente lubrificata spruzzando del grasso. Se la catena risulta particolarmente sporca, va prima pulita e poi ingrassata per bene.
  • Controllo degli pneumatici. Se controllando l’usura delle gomme, il battistrada ha raggiunto il valore minimo consentito dal Codice della Strada di 1,6 mm, occorre sostituire gli pneumatici. Bisogna verificare anche che le gomme non si siano deformare durante lo stop invernale.
  • Controllo dei livelli. Gli ultimi interventi che devi effettuare per la manutenzione della moto prima di rimetterla su strada riguardano il controllo del livello dell’olio motore, del liquido di raffreddamento e di quello dei freni.

Oltre ai controlli pratici ci sono anche quelli burocratici. Perciò, prima di rimetterti in sella, verifica di essere in regola con la tua polizza assicurativa e con la revisione.

Manutenzione moto dopo il rimessaggio: a chi rivolgersi

Se non sei abbastanza pratico o non vuoi sporcarti le mani, affida la manutenzione della tua moto dopo il rimessaggio a un’officina specializzata. Rivolgendoti a dei meccanici professionisti potrai avere la sicurezza che il tuo bolide verrà controllato al meglio e, se ci saranno degli interventi da effettuare, come il cambio delle gomme, la sostituzione della batteria o altro, tutto sarà fatto in modo preciso e puntuale.

Devi rintracciare un’officina nella zona dove abiti? Cerca online quella più vicina a te per la manutenzione della moto in vista della bella stagione.

Potrebbero interessarti anche