1. Home
  2. Motori
  3. Carrozzerie

Manutenzione auto fai da te, tutto quello che occorre fare

Un auto in buona salute consuma meno, ci evita le spese impreviste, inquina meno e avrà una longevità maggiore. Scopri come fare una manutenzione auto fai da te

25-09-2019

Carrozzerie

Anche i meno esperti lo sanno: un controllo periodico della propria auto è sempre necessario per una maggiore efficienza e sicurezza del veicolo. Altri vantaggi? Un mezzo in buona salute consuma meno, ci evita le spese impreviste per la rottura di qualche pezzo, inquina meno e avrà una longevità maggiore. Vediamo allora che tipo di manutenzione auto si presta al fai da te e per cosa è meglio rivolgersi a un esperto.

Olio del motore

Controlla sempre ogni 1000 km il livello dell’olio e, nel caso fosse necessario, si può effettuare un rabbocco. Questa operazione è davvero alla portata di tutti per il fai da te! Discorso diverso, invece, per il cambio dell’olio, da effettuarsi ogni 15/20.00km: se non siamo più che esperti evitiamo di effettuare questo tipo di manutenzione auto fai da te e rivolgiamoci a un esperto per la sostituzione dell’olio.

Batteria dell’auto

Attenzione alla batteria! È vero, è una componente auto che richiede poca manutenzione, ma è importante verificarne periodicamente lo stato di carica e, in caso, aggiungere acqua distillata fino alla tacca indicata. Attenzione, in queste operazioni il coperchio va mantenuto sempre asciutto e pulito. Nel caso in cui la macchina dovesse rimanere ferma per lunghi periodi, scolleghiamo la batteria dal motore per ricollegarla al primo uso: se non abbiamo idea di come farlo, potrebbe essere utile chiedere un parere dell’elettrauto.

Pressione delle gomme

Di fondamentale importanza per la sicurezza sono gli pneumatici. Ogni mese e prima dei lunghi viaggi va sempre controllata la pressione, che va anche adattata al carico dell’automobile, com’è indicato sul libretto d’uso e manutenzione dell’auto. Se le gomme dovessero essere un po’ a terra, possiamo gonfiarle da soli con un compressore, oppure chiedere a un benzinaio di poterle gonfiare, servizio gratuito che offrono quasi tutti.

Filtro

Non tutti sanno che il filtro dell’abitacolo andrebbe sostituito ogni 10.000 km per far in modo che svolga bene il proprio compito. Le istruzioni di cambio si trovano nel libretto della vettura, è vero però che, trovandosi il pezzo nel vano motore, è forse utile per i digiuni di meccanica e carrozzeria evitare una manutenzione auto fai da te e chiedere la sostituzione a un esperto.

Spazzole e tergicristalli

Per la sostituzione di questi pezzi non c’è un chilometraggio standard: ce ne accorgeremo da soli quando sarà il momento di acquistarne di nuovi! Spazzole e tergicristalli dovrebbero essere sempre in buono stato per una corretta visibilità in auto e quindi per la nostra sicurezza. Sostituirle in autonomia è semplice e troveremo le istruzioni sul libretto di manutenzione dell’auto, dobbiamo solo stare attenti ad acquistare il modello giusto.

Lampadine auto

La manutenzione auto fai da te per questo pezzo è piuttosto semplice: entriamo nell’abitacolo e accendiamo le varie luci, di posizione, fari, abbaglianti, frecce, stop e controlliamo il corretto funzionamento. In caso qualche lampadina si sia fulminata è necessario sostituirla.

Potrebbero interessarti anche