Macchie sui sedili dell'auto: i rimedi per eliminarle

Siete tornati dalle vacanze con la famiglia e avete trovato delle brutte macchie sui sedili dell’auto? Niente paura, su PG Magazine vi spieghiamo come toglierle
Bello andare in vacanza in macchina con tutta la famiglia, i bambini si divertono e si può portare anche il cane senza che disturbi. Al ritorno, però, un disastro: sabbia, sale, succhi di frutta, gelato hanno riempito di macchie i sedili dell’auto e ora tocca trovare il modo di eliminarle e di pulire i sedili al meglio.
Naturalmente, come per qualsiasi macchia sui tessuti, più la macchia è secca e più difficile sarà eliminarla, mentre, intervenendo su una macchia ancora fresca, i risultati saranno di gran lunga migliori. Ecco 3 metodi per smacchiare i sedili dell’automobile senza rovinarli.
Smacchiare con il bicarbonato
Il bicarbonato è un po’ un passepartout quando si tratta di pulizie per la casa ma può essere un valido alleato anche per eliminare le macchie di sabbia o le macchie di sale dai sedili dell’auto.
Dopo aver eliminato tutte le briciole con l’aspirapolvere o con una spazzola, preparate una soluzione con acqua, detersivo per piatti e bicarbonato e, con una spazzola o una spugna (a seconda dello sporco) fate dei movimenti circolari sui sedili, insistendo sulle macchie. I sedili non vanno inzuppati ma solo inumiditi.
Dopo questa operazione, assorbite l’acqua in eccesso con un asciugamano e fate asciugare all’aria. Il bicarbonato è il prodotto giusto per le pulizie periodiche degli interni dell’auto perché, oltre a togliere le macchie, elimina anche i cattivi odori dai sedili. Per eliminare le macchie, l’acqua deve essere sempre fredda, poiché l’acqua calda serve solo ad allargare la macchia e a farla penetrare ancora più a fondo.
Smacchiare con l’aceto
Anche l’aceto, come il bicarbonato, è un grande alleato per la pulizia di sporco e macchie. In più, è economico e naturale, perfetto per chi non vuole utilizzare prodotti chimici. Potete usare l’aceto bianco di vino o, ancora meglio, l’aceto di mele, più delicato.
Quest’ultimo è indicato soprattutto per le macchie di caffè. Mescolato ad acqua distillata (3 parti di acqua e 1 di aceto) va spruzzato sulla macchia e lasciato agire per qualche minuto, a seconda del tipo di macchia. Dopodiché va risciacquato e lasciato asciugare.
L’aceto bianco è ottimo anche contro le macchie di erba, di cioccolato e di sugo e per togliere gli aloni d’acqua dai sedili dell’auto. Con il succo di limone, combatte anche gli aloni di sudore. Inoltre, come il bicarbonato, elimina i cattivi odori ed è uno degli smacchiatori naturali più efficaci e adatti anche per gli interni in pelle.
Togliere le macchie dai sedili auto con il sale
Un altro ingrediente che non manca mai nelle case e che è ha un grande potere smacchiante è il sale, da solo o combinato con altri ingredienti. Con il succo di limone, ad esempio, è ottimo per eliminare le macchie di inchiostro. Prima bisogna cospargere la macchia con il succo di limone e poi ricoprirla interamente con il sale e lasciar agire almeno 30 minuti, dopodiché si può sciacquare con acqua calda.
Il sale fino è molto utile anche per le macchie di vino o di olio, a patto che lo si lasci agire per almeno 10 minuti. Trascorso questo tempo, si può procedere con un lavaggio dei sedili con detersivo liquido per togliere l’alone.