Lucidatura dell’auto: come si effettua e quanto costa
Quali sono le operazioni principali di una lucidatura dell’auto professionale e quali sono i prezzi di un servizio di qualità? Ecco alcune indicazioni...
La lucidatura dell’auto è un’operazione che elimina definitivamente le imperfezioni, a partire dalle verniciature o riverniciature , in certi casi costose e mal eseguite, fino ad arrivare agli aloni visibili sulla superficie dell’automobile.
Se effettuata nella maniera giusta, è in grado anche di eliminare graffi e ossidazioni, difficilmente rimovibili con altre tecniche o con soluzioni improvvisate e fai da te che possono portare, alla lunga, alla necessità di cambiare l’auto e far rottamare, seguendo le procedure, quella che possediamo.
Soprattutto per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, al fine di evitare di rovinare ulteriormente la tua carrozzeria , è sempre importante rivolgersi ad un professionista che metterà a disposizione tutta la sua competenza e i suoi strumenti per esaltare nuovamente il fascino della tua vettura.
Scopri in questo articolo quali sono quali sono le fasi operative del trattamento di lucidatura dell’auto e quanto costa questo servizio.
Lucidatura auto correttiva. Le fasi operative
Un trattamento di lucidatura dell’auto, correttiva delle imperfezioni, eseguito da un abile carrozziere prevede, generalmente, una serie di step: dall’analisi dello stato della vettura (che sappiamo deve essere sottoposta periodicamente alla revisione) al lavaggio e decontaminazione di essa, fino alla lucidatura vera e propria.
Andiamo a scoprire nel dettaglio ogni singolo passaggio.
- Valutazione delle condizioni della vettura: prima di entrare nell’operativo, un professionista andrà a verificare quali sono le imperfezioni da rimuovere. Dopodiché, prima di procedere al lavaggio, valuterà qual è il livello di sporco accumulato sulla superficie, così da utilizzare prodotti detergenti specifici: se l’auto è particolarmente sporca utilizzerà prodotti con un PH piuttosto aggressivo, in caso contrario i detergenti scelti avranno un PH più delicato.
- Lavaggio dell’auto professionale. Questo step è fondamentale perché renderà completamente liscia e pulita la tua auto. Solitamente, durante un lavaggio in carrozzeria viene utilizzato un particolare shampoo che forma molta schiuma ed è resistente all’acqua calcarea. Per rimuoverlo dalla superficie della vettura verranno utilizzati dei guanti in lana merinos, spugne in microfibra e idropulitrici professionali.
- Decontaminazione: questo passaggio completa la fase di preparazione alla lucidatura dell’auto. Attraverso tale operazione, eseguita con attrezzi e prodotti specifici, si elimineranno tutti i residui che il lavaggio non è riuscito a rimuovere, soprattutto quelli non visibili ad occhio nudo.
- Lucidatura dell’auto. Essa può essere eseguita attraverso vari trattamenti. Quelli più utilizzati sono il car detailing, la teflonatura ed il trattamento permagard: il primo prevede varie operazioni certosine che correggono anche i graffi più impercettibili; il secondo consiste nell’applicazione di un prodotto apposito che non danneggia la carrozzeria; il terzo si esegue applicando al veicolo una sostanza polimerica che genera una pellicola lucida e protegge la vernice per 15-18 mesi.
Anche nel momento in cui dobbiamo acquistare una macchina usata, è bene valutare le condizioni della carrozzeria e se è necessario che eventuali ammaccature e graffi necessitino di un intervento di lucidatura dell’automobile.
Lucidare l’auto: quanto costa?
Il costo di una lucidatura professionale dell’auto varia molto in base al tipo di trattamento eseguito ed ai prodotti utilizzati. In particolare, se vengono applicati alla vettura polimeri protettivi come per il trattamento permagard oppure viene effettuato un trattamento al teflon, i costi possono aumentare considerevolmente rispetto ad una lucidatura base che si aggira sui 100-200 euro.
Ad esempio lucidare l’auto con teflonatura può costare all’incirca 300 euro. Mentre se il servizio comprende numerose operazioni, come quelle previste dal car detailing, il costo può raggiungere anche i 1000 euro. I prezzi possono comunque variare in base alla carrozzeria. Richiedi un preventivo gratuito a un professionista della tua zona.