1. Home
  2. Motori
  3. Servizi

Leasing auto: come funziona e quali sono i prezzi medi?

Il leasing è una tipologia di acquisto molto diversa da quella tradizionale che si sta diffondendo sempre di più. Ecco alcune informazioni per capire quanto costa e come funziona il leasing auto e a chi conviene.

13-07-2018 (Ultimo aggiornamento 07-09-2018)

Servizi

Cos’è e come funziona il leasing auto? Il leasing è un nuovo metodo di acquisto utilizzato prevalentemente nella compravendita di auto, ma che può essere impiegato, ad esempio, anche negli immobili o delle imbarcazioni.

Questa tipologia di compravendita si trova a metà tra noleggio e acquisto: l’acquirente infatti ha il diritto di utilizzare un bene, ma non ne ha mai la proprietà. Dopo un periodo di tempo previsto nel contratto, l’acquirente deve restituire l’auto all’azienda o procedere con il riscatto, impiegando il denaro mancante per ottenere la proprietà effettiva. Chi acquista può decidere quindi se restituire l’auto, acquistare un’altra auto in leasing o pagare la cifra restante per acquistarla.

Il leasing auto per privati può essere stipulato con una banca o una finanziaria o direttamente dal produttore. Nei primi due casi i soggetti coinvolti nel contratto sono tre: colui che acquista, la società che si occupa del leasing e infine l’impresa che vende il bene. Nel secondo caso il contratto è più semplice in quanto ci sono solo due soggetti, l’acquirente e l’azienda venditrice, che è anche il soggetto che si occupa del leasing.

A chi conviene scegliere questa formula

Dopo aver compreso come funziona il leasing auto è importante capire se è conveniente scegliere questa opzione. Questa formula possiede numerosi elementi positivi e altrettanti negativi, per questo motivo non è possibile definirla come conveniente o inadeguata in generale. I costi del leasing sono generalmente più alti rispetto a un classico noleggio, prevede un anticipo del primo mese e molte clausole, come il chilometraggio, che possono portare a sanzioni o aumenti dei costi. Anche le spese di istruttoria possono essere alte, per questo è importante richiedere un preventivo specifico.

Il leasing della macchina ha però anche molti aspetti positivi. L’acquirente non possiede il mezzo quindi non va incontro al processo di svalutazione del mezzo. Quando si acquista un’auto e la si rivende dopo qualche anno il prezzo sarà molto più basso a causa della forte svalutazione dell’usato. Con il leasing, dopo un periodo di 5 anni ad esempio, è possibile riconsegnare il mezzo senza spese e acquistarne immediatamente un altro. Per questo spesso questo tipo di acquisto viene scelto da aziende e società che non vogliono essere costrette e rivendere i mezzi svalutati una volta terminato il loro lavoro.

Differenze tra noleggio e leasing auto

Quali sono le differenze tra leasing e noleggio? Come funziona il leasing auto paragonato al noleggio? Queste due tipologie di contratti possono essere confuse facilmente, a causa della mancanza del passaggio di proprietà.

Il noleggio auto prevede un canone mensile in cambio dell’utilizzo del mezzo. Il leasing è simile, ma alla scadenza del contratto è possibile richiedere il riscatto e acquistare il bene.

Il leasing auto conviene quando l’intenzione è di utilizzare il mezzo dai 3 ai 5 anni ed eventualmente venderlo o riscattarlo. Un altro caso è quello in cui non ci si voglia occupare di spese extra come il bollo.

Inoltre con il leasing è possibile cambiare auto e avere sempre auto nuove ogni 3/5 anni senza sostenere le alte spese dell’acquisto.

I costi del leasing

Come funziona il leasing auto per quanto riguarda i pagamenti e i costi? Il prezzo finale di un contratto di leasing non si allontana da quello di acquisto. Il leasing auto prevede infatti un canone più alto, un anticipo al primo mese che è solitamente molto più alto delle rate mensili.

Questo anticipo è solitamente il 10% del valore del mezzo o del contratto. Online ci sono sempre più strumenti per il calcolo della rata del leasing auto. Fornire un preventivo preciso senza sapere il tipo di vettura, di contratto e di durata è infatti complesso. Tra gli elementi che influenzano fortemente il costo del leasing ci sono il tipo di bene, il suo valore, la durata del contratto, l’anticipo impegnato e l’ipotetico tasso della finanziaria.

Potrebbero interessarti anche