Come fare un approfondito lavaggio della tappezzeria dell'auto

Pulire la tappezzeria dell'auto è molto importante per vivere in un ambiente salubre durante i nostri spostamenti, soprattutto in presenza di bambini

Cura Auto e Moto

La pulizia della tappezzeria dell’auto e la sanificazione degli interni sono due pratiche necessarie per ripristinare e igienizzare il veicolo, fondamentali tanto quanto il lavaggio degli esterni. Consentono a conducente e passeggeri di trovarsi sempre in un ambiente accogliente, sia per una questione di salute che sotto il punto di vista dell’igiene e della tranquillità.

Pulizia della tappezzeria: come procedere

La sanificazione e la pulizia della tappezzeria dell’auto non sono pratiche semplici per tutti, necessitano infatti di una certa cura, delle tecniche e dei prodotti giusti. Polvere e residui di sporco si accumulano nei sedili dell’auto e su tutti i tessuti che ricoprono le varie parti interne del veicolo. 

La cura della tappezzeria e la sanificazione sono per questo motivo molto importanti, e sarebbe opportuno affidarsi sempre a degli esperti, senza procedere in autonomia, perché si potrebbe rischiare di sbagliare la tecnica o usare i prodotti errati, rovinando gli interni.

Lavaggio a secco della tappezzeria dell’auto

Oggi sul mercato sono presenti differenti sistemi innovativi di lavaggio dell’auto senza acqua, che consentono di ottenere un ottimo risultato. Si tratta di servizi ovviamente professionali, in grado di riportare a nuovo la tappezzeria della macchina, il cielo, la moquette e i sedili. 

Gli specialisti innanzitutto si occupano di un’analisi iniziale e approfondita della tappezzeria dell’auto, per poter offrire un servizio professionale e di qualità e garantire un risultato ottimale, con una pulizia profonda, eliminando ogni residuo di sporco, anche il più ostinato.

Per questo servizio gli esperti usano dei prodotti appositi, realizzati per ottenere il miglior risultato senza l’utilizzo di acqua o vapore. È una procedura molto comoda, l’auto infatti non deve essere spostata in luoghi con prese elettriche o vicino a fonti d’acqua e non serve alcun risciacquo.

Qualsiasi tipologia di tessuto può essere lavata a secco, chiaramente c’è un trattamento su misura specifico per ogni materiale, con prodotti professionali di alta qualità, aspiratori, panni in microfibra e spazzole apposite.

Quanto costa il lavaggio a secco della tappezzeria dell’auto?

Il servizio professionale di lavaggio a secco di cielo, sedili, moquette, tappetini e baule varia in base alla grandezza dell’auto e ovviamente anche al livello di sporco. In genere si aggira attorno ai 60 euro.

Sanificazione dell’auto: come funziona

La sanificazione andrebbe fatta periodicamente, soprattutto se si viaggia con bimbi in auto, per evitare problemi respiratori e allergie. Si tratta di un servizio professionale che, oltre a eliminare i cattivi odori, debella batteri, muffe e acari, tutti elementi che possono provocare allergie e mal di testa. 

Questa fondamentale operazione, che purtroppo viene ancora sottovalutata, andrebbe fatta almeno una volta ogni tre mesi. Il nostro consiglio è sempre e comunque affidarsi ad un professionista del settore.

I costi della sanificazione dell’auto

In genere i professionisti della sanificazione degli interni dell’auto propongono prezzi che possono andare da un minimo di 100 a un massimo di 200 euro. Ci sono anche dei servizi più convenienti sul mercato, che possono proporre pacchetti che si aggirano attorno agli 80 euro.