Lavaggio del motore dell'auto: quando farlo e vantaggi

Il lavaggio del motore dell'auto è molto importante per il suo corretto funzionamento: ecco come e quando farlo al meglio.
Il lavaggio del motore della nostra auto è un’operazione estremamente importante da svolgere per consentire il corretto funzionamento delle componenti meccaniche dell’automobile e anche del motore stesso e rientra a far parte della corretta manutenzione.
Se si possiede un’approfondita dei circuiti interni della macchina si può provare a eseguire la pulizia del motore senza rivolgersi a personale esperto. In caso contrario, al fine di evitare errori o procurare eventuali danni al veicolo, è meglio rivolgersi a personale specializzato.
Costo del lavaggio del motore auto
Il costo per un per la pulizia del motore dell’auto varia a seconda del tipo di pulizia. Si va da 11 euro per un lavaggio del motore parziale ai 22 euro per un lavaggio del motore completo. Affidare la pulizia del motore ad un buon meccanico può far spendere del denaro in più ma ci evita le perdite di tempo derivanti dallo smontare le parti meccaniche della macchina.
Inoltre, affidandosi ad un professionista, evitiamo danni di natura elettrica che si possono provocare durante l’operazione di pulitura del motore.
Pulizia motore dell’auto fai fa te
Se siete invece, abbastanza informati su come rimuovere e poi su come rimettere tutto al proprio posto (collegamenti e parti meccaniche dell’auto compresi), potete provare ad effettuare il lavaggio del motore della macchina anche da soli. In questo caso vi consigliamo l’uso di un buon additivo per la pulizia del motore, aggiungendo se necessario l’AdBlue.
Prima dell’avvento del pulitore di motore interno il prodotto più comunemente usato per la pulizia di quest’ultimo era il gasolio ma poi, con la scoperta di prodotti maggiormente performanti per tale pulizia, si è preferito usare quest’ultimi.
Fasi preliminari prima della pulizia del motore
Il lavaggio del motore dell’auto richiede diverse fasi. Innanzitutto, una volta aperto il cofano, bisogna rimuovere i corpi estranei più evidenti, come foglie secche, ramoscelli e anche nidi di insetti. Subito dopo è bene rimuovere la batteria dell’auto perché questa, a contatto con l’acqua, potrebbe provocare un corto circuito. Conviene fare questa operazione prima del cambio dell’olio motore.
Sempre per evitare rischi, conviene coprire con pellicole trasparenti o sacchetti di plastica tutti i cavi elettrici scoperti. Fatto ciò, bisogna accendere il motore dell’auto per almeno 5 minuti in modo tale che grasso e sporco, una volta riscaldati, risultino rimuovibili più facilmente.
Lavaggio del motore vero e proprio
Una volta spento il motore dell’auto, spruzzare l’apposito spray su tutto il vano motore possibilmente evitando le parti verniciate esattamente come si utilizzerebbe il polish auto per gli esterni. Passati 5 minuti, cominciare a strofinare con forza utilizzando una spazzola a setole dure.
Giunti a questo punto, man mano che lo sporco viene via, dovreste intravedere la lucidatura originale dei vari pezzi di motore. Se così non fosse potrete sempre ripetere il procedimento rimettendo lo spray e ricominciando a spazzolare.
Come abbiamo visto il lavaggio del motore dell’auto è un’operazione delicata e non adatta a tutti. Quindi è bene non improvvisarsi professionisti per non provocare danni irreparabili alla vostra automobile.
Tuttavia, tale operazione, svolta almeno una volta l’anno, può apportare notevoli benefici sulle prestazioni e sulla durata nel tempo della propria autovettura. Quindi, se volete che il motore della macchina sia sempre reattivo e rombante correte subito dal vostro meccanico di fiducia!