Interni in pelle: quali trattamenti fare?

Possiedi una macchina con gli interni in pelle? Nella nostra guida potrai trovare i trattamenti per pulirli a fondo e i consigli per mantenerli nel tempo
Chi possiede un’auto con gli interni in pelle deve sapere come provvedere alla pulizia profonda per farli tornare a splendere, senza rischiare di macchiarli o rovinarli in maniera irreversibile. Il materiale sicuramente è delicato e necessita particolare attenzione. È importante non improvvisare e seguire i nostri consigli; ogni volta che applicate un prodotto per la detersione, consultate prima le istruzioni.
Pulire i sedili in pelle dell’auto: come fare
Prima di iniziare la detersione, è necessario controllare che non ci siano delle parti danneggiate o dei graffi profondi. Nel caso in cui dovessero esservi, fate attenzione a non trattare quelle zone con prodotti per la pulizia o con acqua, e anzi provvedete alla riparazione da parte di un professionista, per evitare che i danneggiamenti possano peggiorare.
Una volta tenute queste accortezze, si può procedere con la pulizia dei sedili in pelle eliminando dapprima i vari residui di polvere, si può usare anche una normale aspirapolvere, l’importante è non esercitare troppa pressione, perché la pelle potrebbe subire dei danni, rompersi o graffiarsi. Se dovessero esserci invece delle macchie di liquidi versati accidentalmente, allora si consiglia di usare un panno morbido in microfibra e un prodotto per la pulizia del cuoio. Nel caso in cui le macchie persistano e siano ostinate, si può adoperare una spazzola e poi spruzzare un detergente da rimuovere col panno. Attenzione: tutto deve essere fatto con estrema delicatezza, rimuovete la schiuma formata dal detergente con un panno asciutto e lasciate asciugare gli interni della vostra auto.
Pulizia degli interni auto in pelle: i nostri consigli
Per pulire gli interni in pelle dell’auto è necessario scegliere solo ed esclusivamente prodotti di qualità, in modo che possano durare più a lungo. Ne esistono di differenti marche in commercio, ma è possibile realizzarne anche a casa. Ad esempio si può creare un composto con 50 ml di aceto e 100 ml di olio di semi di lino e pulire con delicatezza le superfici, l’ideale sarebbe procedere con la detersione almeno una volta al mese, in modo che la sporcizia non si accumuli.
Nel caso in cui vogliate usare dei prodotti specifici, allontanandovi dal fai da te, allora prediligete quelli in grado non solo di pulire, ma anche di prevenire eventuali decolorazioni causate dall’invecchiamento e screpolature. Solitamente questi detergenti che trovate in commercio prevedono un’applicazione rapida, basta stenderli con una spugna pulita e asciutta e passare un panno morbido di cotone dopo una decina di minuti al massimo.
Una raccomandazione importantissima è di evitare di usare i detergenti per la pulizia della casa per lavare i vostri interni auto in pelle. Molti di questi infatti contengono candeggina o altre sostanze che si potrebbero rivelare molto dannose, anche se diluite. Gli elementi chimici seccano la pelle e la rompono o causano degli strappi, oltre ad opacizzare la lucentezza originaria del materiale.