1. Home
  2. Motori
  3. Autoscuole

Il costo per il passaggio di proprietà di auto e moto

Scopri qual è il costo per il passaggio di proprietà dell’auto o della moto se ti rivolgi a un’agenzia di pratiche auto per acquistare o vendere un veicolo.

11-06-2018 (Ultimo aggiornamento 16-07-2018)

Autoscuole

Se si decide di acquistare o vendere un veicolo usato, è necessario sostenere un costo per il passaggio di proprietà dell’auto o della moto in questione.

Il passaggio di proprietà di auto o moto, chiamato anche trapasso o voltura, è un adempimento previsto dalla legge, per chi acquista o vende un veicolo usato. Secondo le norme vigenti, quando si acquista un veicolo usato, occorre che la firma del venditore sull’atto di vendita sia autenticata presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista.

Una volta autenticata la firma, il venditore e il compratore entro 60 giorni devono far registrare il passaggio di proprietà presso l’ufficio provinciale dell’ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA), che rilascerà il certificato di proprietà aggiornato e richiederà alla Motorizzazione Civile l’aggiornamento della carta di circolazione. Se il passaggio di proprietà non viene effettuato nei modi e nei tempi previsti si può incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della Strada in caso di controllo da parte delle autorità competenti.

I documenti necessari per il passaggio di proprietà

Per il cambio di proprietà dell’auto sono richiesti tutta una serie di documenti, quali:

  • Il Certificato di proprietà
  • L’atto di vendita
  • La Nota di presentazione al PRA con il codice fiscale dell’acquirente
  • La carta di circolazione
  • Il modulo TT 2119
  • La fotocopia del documento di identità dell’acquirente
  • L’autocertificazione di Residenza dell’acquirente

Come si calcola il costo per il passaggio di proprietà?

Il costo per passaggio di proprietà cambia da Comune a Comune, perché varia in base all’importo dell’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT). Ogni provincia, infatti, può aumentare l’importo stabilito fino a un massimo del 30% secondo il tipo di veicolo.

Ecco nel dettaglio le spese che devi sostenere per il passaggio di proprietà:

  • L’Imposta Provinciale di Trascrizione che può variare da un minimo di 150,81 euro per un veicolo fino a 53 kw ad un massimo di 605,48 euro per un veicolo di 150 kw
  • Gli Emolumenti ACI che hanno un costo di 27,00 euro
  • L’Imposta di bollo per la registrazione al PRA che può variare da 32,00 a 48,00 euro
  • I Diritti DTT di 9,00 euro più eventuali costi per i versamenti postali
  • L’Imposta di bollo per l’aggiornamento della Carta di Circolazione di 16,00 euro

Il costo per il passaggio di proprietà dell’auto o della moto può aumentare se ti rivolgi a un’agenzia di pratiche auto. Il prezzo per le spese di intermediazione può aggirarsi intorno ai 150 euro. Il vantaggio però è che l’agenzia si occupa di sbrigare tutte le formalità, come registrare la proprietà del veicolo presso l’Archivio dei Veicoli e il Pubblico Registro Automobilistico. Inoltre, puoi risparmiare sul costo del notaio, perché l’agenzia non fa pagare l’autenticazione della firma.

Potrebbero interessarti anche