I modelli più economici di auto ibride

Sei alla ricerca di un'auto ibrida, ma hai un budget limitato? Nessun problema, ecco una guida con i migliori modelli e cosa considerare durante l'acquisto
Le auto ibride si stanno diffondendo sempre più, anche grazie ai prezzi che man mano diventano maggiormente accessibili. Rispetto al passato infatti oggi possiamo trovare alcuni modelli anche sotto i 20.000 euro, fino ad alcuni anni fa era praticamente impensabile.
Capita comunque spesso che, tra gli sconti applicati dai produttori stessi, le esenzioni e gli incentivi, si arrivi comunque a pagare cifre che chiunque (o quasi) potrebbe permettersi. Vediamo quali solo i modelli di auto ibride più economici che conosciamo oggi sul mercato.
Auto ibride economiche: cinque modelli a meno di 20.000 euro
La prima auto di cui parliamo è Fiat Panda, chi non la conosce? Una vera e propria icona del settore automotive, nota in tutto il mondo. La vettura è stata lanciata nella sua versione ibrida, che riduce emissioni inquinanti e consumi fino al 20%. Fiat Panda offre una motorizzazione mild hybrid a benzina, composta dal motore da 1 litro a 3 cilindri della famiglia Firefly, da 70 cavalli di potenza, e dall’elettrico BSG che consente il recupero dell’energia in fase di frenata e decelerazione. Prezzo da 11.400 euro.
Dopo la Fiat Panda, troviamo un’altra vettura iconica e famosa da decenni: la Lancia Ypsilon, che nella sua versione ibrida, viene venduta ad un prezzo di listino a partire da 14.450 euro. Motore 1000 3 cilindri della famiglia Firefly abbinato al sistema elettrico BSG da 12 volt, 70 CV di potenza. Oltre ad una riduzione dei consumi e delle emissioni, FCA ha pensato anche alla realizzazione dei sedili con il materiale riciclato, ricavato dai rifiuti raccolti nel mare. Secondo la Casa, in Lombardia, il risparmio stimato (rispetto a Lancia Ypsilon a benzina) è di 400 euro l’anno, calcolando una percorrenza media di 10.000. L’auto infatti registra un -24% nei consumi ed è supportata dagli incentivi.
Dopo le vetture del Gruppo FCA arrivano due Suzuki ibride. La prima è la Swift, venduta nella sua versione ibrida ad un prezzo di partenza di 15.990 euro. Vettura conosciuta a livello internazionale per la sua anima hi-tech, offre l’alimentazione ibrida abbinata alla trazione integrale 4×4 Allgrip e la doppia alimentazione, benzina e GPL, anche in combinazione con la tecnologia hybrid. La seconda auto ibrida economica della Casa è Suzuki Ignis, che viene proposta sul mercato ad un prezzo di listino a partire da 16.500 euro. Oltre al restyling per l’esterno, oggi la vettura viene lanciata anche nell’inedito abbinamento del nuovo motore quattro cilindri a benzina insieme all’elettrico. Sono 83 i cavalli di potenza, Ignis Ibrida offre cambio automatico CVT e tecnologia 4X4 ALLGRIP.
Ultimo modello che dobbiamo assolutamente citare in questa classifica di auto economiche e ibride, che costano meno di 20.000 euro, è la Mazda 2. La nuova generazione della vettura viene proposta nella versione mild hybrid, con un piccolo motore elettrico in grado di fornire un supporto al quello termico nelle fasi più dispendiose di carburante e energia. In questo modo i livelli di efficienza dell’auto diventano ottimali. La Mazda 2 ibrida viene venduta ad un prezzo di listino che parte da 17.800 euro, con emissioni di CO2 di 94 g/km.