1. Home
  2. Motori
  3. Servizi

I freni della tua auto fischiano? Ecco cosa fare

Se i freni della tua auto fischiano, è ora di capirne le cause: dal tempo atmosferico ad alcune problematiche relative al mezzo, ecco tutte le possibili cause

28-09-2019

Servizi

A volte un viaggio in auto può essere disturbato da fastidiosi rumori prodotti dalla vettura, come ad esempio il fischio dei freni. Quando i freni fischiano le cause possono essere molteplici. Innanzitutto è bene ricordare che il fischio dei freni non è sempre riconducibile a problemi o anomalie.

Ad esempio determinate condizioni atmosferiche possono alterare le componenti meccaniche del sistema frenante, portando così a produrre rumori molesti. In questo senso può capitare, nel periodo primaverile, che i freni fischino a caldo, in quando si surriscaldano più facilmente e lo sfregamento tra le pastiglie e il disco provoca rumore.

Così come nelle giornate di pioggia può aumentare l’attrito tra disco e pastiglie e anche in questo caso si provoca rumore. È bene dunque fare un check up all’auto prima della stagione invernale.

Quando fare attenzione ai freni che fischiano

Anche il prolungato contatto tra le pastiglie e il disco può portare il freno a essere rumoroso. A questo proposito, una sollecitazione che dura a lungo nel tempo può causare l’ovalizzazione del disco. Per evitare questo fenomeno è consigliabile sostituire le pastiglie dei freni, che sono abbastanza costose. Se i freni fischiano in curva, sarà invece opportuno controllare la condizione di quelli posteriori.

I freni nuovi che fischiano

A volte i freni fischiano anche se nuovi. Questo accade perché sono ricoperti da uno strato di un materiale particolare, detto pasta frenante. Quando però vengono sottoposti a sbalzi termici nei periodi in cui le pastiglie rimangono in magazzino, possono far irrigidire la pasta frenante, che diventando dura provoca attrito e quindi rumore.

In questo caso i freni fischiano a freddo, soprattutto. Si può notare, in situazioni simili, che il fischio dei freni viene prodotto soprattutto a ridotte velocità, mentre accelerando non si sentono più.

Come risolvere il problema dei freni che fischiano

Laddove il fenomeno dei freni che fischiano dipende dall’usura di dischi o pastiglie, la soluzione più adeguata è la loro sostituzione degli elementi al più presto possibile. Il disco usurato, infatti, presenta una superficie non uniforme e questo stato di cose può portare a incrementare i tempi di frenata, mettendo a rischio la sicurezza complessiva del veicolo.

Se invece le pastiglie sono state sostituite e i dischi si trovano in buono stato, la soluzione ai freni che fischiano si può cercare agendo sulle pasticche, smussando gli angoli dove la pasta frenante si è indurita. Sarà sufficiente utilizzare una lima per ottenere il risultato desiderato.

In alternativa, poiché il fischio dei freni è un problema diffuso, sul mercato si trovano prodotti dedicati, come al pasta antigrippaggio, che consente alle pastiglie dei freni di fare il proprio lavoro senza emettere rumori fastidiosi.

Laddove i freni fischiano in particolari condizioni climatiche, ad esempio nelle giornate di pioggia, esistono delle paste antifischio che sono anche resistenti all’acqua. In ogni caso prima di intraprendere un viaggio è sempre bene controllare l’automobile, compresi i freni.

Pulire i freni e il disco

C’è poi la situazione in cui i freni fischiano perché sono sporchi. In questo caso, se si vuole evitare di smontare tutto, è possibile utilizzare degli appositi spray pulenti, che sono in grado di eliminare le particelle di polvere o altro che creano attrito tra le pastiglie e il disco.

Potrebbero interessarti anche