Ho smarrito la targa dell'auto: cosa devo fare?

In caso di smarrimento della targa dell'auto è necessario fare subito la denuncia e richiedere una nuova immatricolazione per ottenere una targa nuova.
Ti sei accorto di aver smarrito la targa anteriore o posteriore della tua auto e non sai assolutamente cosa fare? Per quanto fastidiosa, questa situazione può essere risolta seguendo pochi e semplici step. Vediamo insieme cosa fare nel caso in cui ti sia accorto di aver perso la targa.
Smarrimento targa auto: cosa fare?
Nel caso in cui venga smarrita o rubata la targa della propria auto bisogna subito denunciare lo smarrimento alle forze di polizia per potere poi richiedere una targa nuova. E’ l’art. 102 del Codice Civile a rendere obbligatorio per legge la denuncia di smarrimento o furto entro 48 ore. Una volta trascorsi 15 giorni dallo smarrimento targa auto si può procedere nuovamente all’immatricolazione del veicolo e alla relativa iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Il proprietario dell’auto può delegare queste procedure ad un terzo purché provvisto dei seguenti documenti:
- regolare delega rilasciata dall’intestatario per il PRA
- fotocopia di un documento d’identità dell’intestatario
- modello TT2120 per l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile
Come per la maggior parte delle pratiche automobilistiche anche quella della sostituzione delle targa passa attraverso lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA), o un’agenzia ACI. Per quanto riguarda la richiesta di una nuova iscrizione al PRA va precisato che deve essere presentata entro 60 giorni dalla data di rilascio della nuova carta di circolazione.
Se si tratta di semplice deterioramento della targa non va presentata nessuna denuncia; in caso di furto o smarrimento della targa auto, come precisato sopra, bisogna denunciare il fatto alle forze di polizia, fornendo tutte le informazioni personali, quelle relative al veicolo e tutti quei dati che possono servire a ricostruire la dinamica dell’accaduto. Dopo aver fatto la denuncia e compilato il modulo di riferimento, bisogna ritirare una copia dell’atto compilato e attendere 15/20 giorni per escludere la possibilità di ritrovamento della targa. Solo in seguito bisogna recarsi presso il Dipartimento dei trasporti terrestri e compilare il modulo di richiesta di una nuova targa. Attraverso questa procedura verrà effettuata anche una nuova immatricolazione e sarà da allegare a questa documentazione la copia della denuncia, la vecchia carta di circolazione e le ricevute dei versamenti previsti per ottenere una nuova targa. L’operazione ha, infatti, dei costi fissi:
- imposta di bollo per l’iscrizione al PRA (32 euro)
- imposta delegazione ACI (27 euro)
- diritti di riscossione per la Motorizzazione (10,20 euro)
- imposta di bollo per la reimmatricolazione (32 euro)
- duplicato della targa dell’auto (il prezzo varia da provincia a provincia)
I cittadini extracomunitari residenti in Italia devono presentare anche una copia del permesso di soggiorno in corso di validità, oltre alla documentazione specificata sopra.
Quanto tempo serve per ottenere una nuova targa?
Tutta la documentazione, comprensiva delle ricevute dei versamenti effettuati, andrà allegata alla domanda di “Reintegro targhe, libretto” presso il Dipartimento dei Trasporti. In attesa di ricevere una nuova targa si potrà circolare con una targa provvisoria che dovrà avere le stesse dimensioni di quella persa. Trascorsa una settimana, riceverete la nuova targa, la carta di circolazione e il nuovo certificato di proprietà.
Nel caso in cui tu abbia poco tempo e volessi eliminare questa lunga trafila, ti puoi rivolgere ad un’Agenzia di Pratiche automobilistiche, ma questo richiede un costo aggiuntivo di circa 50 euro.