1. Home
  2. Motori
  3. Autoscuole

Guida Rinnovo patente: quanto costa e cosa bisogna fare

Guida utile per rinnovare la patente di guida: costi e iter per procedere.

20-08-2018 (Ultimo aggiornamento 19-09-2018)

Autoscuole

Il rinnovo della patente è una procedura obbligatoria che, se pianificata accuratamente, si rivelerà facile e relativamente economica. In questo articolo non troverai solo i costi di rinnovo presso la motorizzazione, ma una guida completa per tornare a guidare nel minor tempo possibile e con la minor spesa.

Modalità e costi di rinnovo della patente

Si può procedere a rinnovare la patente a partire dal quarto mese precedente al giorno della scadenza. In questo modo si avrà il tempo necessario per far sì che tutte le procedure vengano svolte correttamente, scongiurando qualsiasi imprevisto dell’ultimo minuto. Il rinnovo è permesso previa la presentazione di alcuni documenti e una visita medica obbligatoria. Inoltre, bisogna essere in possesso di:

  • Un documento d’identità valido;
  • Patente scaduta o in scadenza;
  • Codice Fiscale;
  • Eventuali occhiali e lenti a contatto nel caso di soggetti con obbligo di lenti durante la guida;
  • Attestazione di un versamento di 10,20 euro su conto corrente intestato al ministero dei Trasporti: questa pratica si può svolgere anche con un modulo precompilato disponibile negli uffici postali;
  • Attestazione del versamento di 16 euro sul c/c 4028: il modulo è disponibile negli uffici postali;
  • Una foto formato tessera recente.

Dopo che il medico avrà accertato la salute del conducente, verranno avviate le pratiche di rinnovo della patente presso la motorizzazione.

Quanto costa la visita medica per il rinnovo della patente scaduta?

Ci sono varie opzioni per effettuare la visita medica obbligatoria al rinnovo della patente. La principale differenza tra tutte è, di certo, il costo assai contenuto di alcune delle opzioni:

  • Rinnovo patente ASL: la visita medica per il rinnovo può essere effettuata presso uno degli ambulatori ASL presenti sul territorio. Su appuntamento, un medico rilascerà un documento sostitutivo che attesterà il rinnovo fino a che il tagliando del Ministero dei Trasporti non sarà arrivato a casa. Il costo ammonta al pagamento dei diritti sanitari, che oscilla tra i 20 e i 50 euro in base al tipo di struttura.
  • Rinnovo patente ACI o scuola guida: si tratta forse del metodo più veloce per ottenere una visita medica valida. Rivolgendosi all’ACI o alla scuola guida, è possibile fissare una data per la visita in pochissimo tempo, ma la cifra da pagare potrebbe raddoppiare. Si va infatti dagli 80 ai 130 euro in base al tipo di struttura e alla zona.
  • Rinnovo patente con Ferrovie: Se si ha un ufficio dell’Unità Sanitaria Territoriale vicino a casa, si tratta di un metodo efficace e piuttosto economico di ottenere il rinnovo. Sarà sufficiente mettersi in coda e aspettare il proprio turno. La spesa della visita ammonta a circa 35 euro.

Riassumendo, i costi per il rinnovo della patente ammontano a 26,20 euro di documentazione più il prezzo della visita medica che può variare, anche molto, molto in base alla zona e alla struttura autorizzata prescelta.

Il rinnovo della patente è una procedura obbligatoria che, se pianificata accuratamente, si rivelerà facile e relativamente economica. Discorso a parte, invece, il recupero dei punti della patente.
Per il rinnovo della patente, partiamo dalla scadenza: di recente è stata introdotta la “regola del compleanno” sul rinnovo della patente e dei documenti d’identità. Questo significa che la scadenza coinciderà con il compleanno del possessore, e sarà applicata a partire dal rinnovo successivo.

Quanto costa la visita medica per il rinnovo della patente scaduta?

Ci sono varie opzioni per effettuare la visita medica, obbligatoria al rinnovo della patente e per prendere altre patenti, come la patente B ad esempio. La principale differenza tra tutte è, di certo, il costo assai contenuto di alcune delle opzioni:
1) Rinnovo patente ASL: la visita medica per il rinnovo può essere effettuata presso uno degli ambulatori ASL presenti sul territorio. Su appuntamento, un medico rilascerà un documento sostitutivo che attesterà il rinnovo fino a che il tagliando del Ministero dei Trasporti non sarà arrivato a casa. Il costo ammonta al pagamento dei diritti sanitari, che oscilla tra i 20 e i 50 euro in base al tipo di struttura.
2) Rinnovo patente ACI o scuola guida: si tratta forse del metodo più veloce per ottenere una visita medica valida. Rivolgendosi all’ACI o alla scuola guida, è possibile fissare una data per la visita in pochissimo tempo, ma la cifra da pagare potrebbe raddoppiare. Si va infatti dagli 80 ai 130 euro in base al tipo di struttura e alla zona.
3) Rinnovo patente con Ferrovie: Se si ha un ufficio dell’Unità Sanitaria Territoriale vicino a casa, si tratta di un metodo efficace e piuttosto economico di ottenere il rinnovo. Sarà sufficiente mettersi in coda e aspettare il proprio turno. La spesa della visita ammonta a circa 35 euro.
Riassumendo, i costi per il rinnovo della patente ammontano a 26,20 euro di documentazione più il prezzo della visita medica che può variare, anche molto, molto in base alla zona e alla struttura autorizzata prescelta.

Potrebbero interessarti anche