Guida all'acquisto del miglior antifurto per auto

Vuoi installare un antifurto per la tua auto? Scopri in questo articolo come scegliere il più adatto alle tue esigenze e come fare per non sbagliare
L’Italia è uno dei paesi dove ogni anno vengono rubate più autovetture. Anche nel 2018, i furti di auto hanno raggiunto una cifra superiore alle 50000 unità. Per essere meno esposti al rischio di furto della propria macchina, conviene comprarne direttamente una dotata con un sistema di allarme antifurto per auto oppure, se il proprio veicolo ne è sprovvisto, acquistare un antifurto che garantisca la necessaria protezione. Ma quale sistema di allarme scegliere tra i tanti in commercio? E qual è quello che funziona meglio contro i ladri?
Differenti tipologie di antifurto auto
Se si è decisi a procedere all’installazione di un’antifurto per auto, ci troveremo davanti a molteplici scelte. Le tre tipologie principali di antifurto sono le seguenti:
- Antifurti meccanici
- Antifurti elettronici
- Antifurti satellitari
Questi tipi di antifurto si differenziano per tipo di funzionamento e solitamente anche per i diversi costi.
Antifurti meccanici: cosa sono e dove acquistarli
Gli antifurti meccanici, sono oggetti di metallo che servono a bloccare parti fondamentali per la guida del veicolo come lo sterzo, il cambio o i pedali. Questi dispositivi, sono considerati i meno sicuri della categoria in quanto, un ladro esperto può facilmente disinnescarli. In ogni caso, una volta installati, servono comunque a rendere la vita difficile a un possibile rapinatore di auto che, valutando il furto meno facile del previsto, e avendo poco tempo a disposizione, potrebbe desistere o cambiare obiettivo.
Tre tipi di antifurti elettronici
Questo tipo di antifurti, sono chiamati così perché bloccano le componenti elettroniche di un’automobile. Tra i modelli più diffusi abbiamo il cosiddetto immobilizzatore elettronico, dispositivo che consente la corretta apertura e accensione della macchina solo se si è in possesso della chiave originale. Rientrano in questa categoria di antifurti anche il sensore di tracciamento elettronico, che permette in qualsiasi momento di rilevare il posizionamento del veicolo e di bloccarlo in caso di furto, e il classico allarme che emette suoni acustici.
Antifurto satellitare: il migliore in assoluto?
Uno degli antifurti più usati nonché uno dei più sicuri, è l’antifurto satellitare per auto. Quest’ultimo, grazie a un rilevatore GSM installato sull’auto e collegato direttamente sia al GPS (Global Position System), sia alla centrale operativa, consente di tracciare sempre l’esatta posizione del veicolo, la direzione e persino la sua velocità di movimento. Come se non bastasse, con questo tipo di antifurto per auto, è anche possibile bloccare il motore del veicolo per impedirne il possibile furto.
Prezzi per tipologia di antifurto
I costi dei diversi tipi di antifurto variano in base alla tipologia di sistema che si sceglie. Gli antifurti meccanici variano tra i 50 e i 120 euro. Ben più sostenuti, sono i costi dell’antifurto satellitare che costano tra i 400 e i 600 euro. Invece, per un sistema elettronico dotato di immobilizer il prezzo è di circa 200 euro. Tutti gli antifurti per auto sono acquistabili sia nei negozi specializzati sia online.
Ora che abbiamo visto quali sono le varie tipologie di antifurto per auto non ci resta che scegliere quello più adatto alle nostre tasche e che ci dia la maggior percezione di sicurezza per la nostra compagna di viaggio. Se il rischio è alto o vuoi preventivamente tutelarti, puoi anche informarti sulla stipula di un’assicurazione auto che preveda il risarcimento in caso di furto o incendio.