1. Home
  2. Motori
  3. Accessori e ricambi

Gomme 4 stagioni: tutto su vantaggi, tenuta di strada e prezzi

Cosa sono i pneumatici 4 stagioni? Che tenuta di strada hanno sul bagnato? Ecco tutto quello che devi sapere.

05-07-2018 (Ultimo aggiornamento 16-07-2018)

Accessori e ricambi

Se non ami montare gli pneumatici invernali prima della stagione fredda e ti stressa doverli smontare all’inizio della primavera, puoi ricorrere alle gomme 4 stagioni che rappresentano un buon compromesso per circolare tutto l’anno, grazie alla particolare conformazione delle ruote che garantiscono una giusta aderenza al manto stradale. Scopri di più in questo articolo: da come riconoscere i pneumatici 4 stagioni, ai loro prezzi sul mercato.

Gomme 4 stagioni: caratteristiche e prestazioni

Dall’asfalto ghiacciato dell’inverno a quello asciutto dell’estate, le gomme 4 stagioni sono utilizzabili a prescindere dalle condizioni meteo e mantengono alti i livelli di sicurezza della propria automobile. Le caratteristiche fisiche con cui sono realizzati, infatti, permettono a questi pneumatici di differenziarsi rispetto alle gomme tradizionali. In particolare, sono tre gli elementi principali che li caratterizzano:

  • la mescola della gomma 4 stagioni, che contiene più silice rispetto agli pneumatici tradizionali. La presenza maggiore di questo elemento fa sì che sia più morbido anche quando le temperature si avvicinano allo zero;
  • la particolarità del disegno del battistrada: il maggior numero di lamelle presenti nelle gomme 4 stagioni rispetto a quelle estive, così come la presenza di canali per l’espulsione dell’acqua più marcati, rende migliore l’aderenza sull’asfalto della strada;
  • la maggiore profondità delle scanalature del battistrada: questo permette di evitare fenomeni rischiosi, tra cui l’acquaplaning, in quanto le scanalature più saranno profonde, più permetteranno agli pneumatici di essere maggiormente drenanti.

Pneumatici 4 stagioni: vantaggi e svantaggi

Potremmo, in poche parole, definire i pneumatici 4 stagioni un vero e proprio “ibrido” tra le gomme estive e quelle invernali. Non hanno, chiaramente, le prestazioni che gli pneumatici invernali hanno nei periodi di temperature rigide, tuttavia rappresentano un’ottima soluzione nel caso in cui ti trovi a vivere in zone particolarmente miti e nel caso in cui tu percorra pochi chilometri all’anno (circa 15 o 20 mila). Inoltre, tra i vari vantaggi, in condizioni climatiche favorevoli, queste gomme possono durare all’incirca 2 o 3 anni, così potrai risparmiare per un tot di tempo sui cambi dei pneumatici.

Tuttavia possono riscontrarsi degli svantaggi, soprattutto in condizioni climatiche estreme. Come scritto precedentemente, le gomme 4 stagioni non hanno le medesime prestazioni di quelle invernali. Infatti, i tempi di frenata risultano superiori rispetto agli pneumatici termici e vi è un maggior consumo di gomma su fondi asciutti. Inoltre, da un punto di vista economico, le gomme 4 stagioni costano di più rispetto a quelle estive ed invernali. Andiamo a scoprire più nello specifico i prezzi.

Quanto costano le gomme auto 4 stagioni?

Il costo di un preventivo da parte di un gommista per l’acquisto e l’installazione delle gomme 4 stagioni della tua auto varia dai 90 euro fino ad arrivare ai 250 euro. Tuttavia i prezzi possono variare in base al modello scelto.

Fai attenzione, inoltre, che non tutti i gommisti ne hanno a disposizione, poiché questo tipo di ruote non è apprezzato da parte di molti automobilisti, soprattutto di quelli che percorrono svariate migliaia di chilometri all’anno, i quali preferiscono optare per gomme di tipo tradizionale. Se, invece, la tua automobile percorre meno di 20 mila chilometri all’anno consigliamo vivamente questa soluzione, visto che offre un superiore livello di sicurezza, rispetto a molte altre in commercio. Ti consigliamo, inoltre, di consultare subito, gratuitamente, un professionista della tua zona, così che ti possa suggerire gli pneumatici 4 stagioni più adatti alle tue esigenze e a quelle della tua automobile. Punta la tua scelta sulle gomme all seasons, per ottenere prestazioni molto simili a quelle invernali.

Potrebbero interessarti anche