1. Home
  2. Motori
  3. Carrozzerie

Gomma dell'auto bucata? Ecco cosa fare

Come comportarsi quando ci si accorge che una gomma dell'auto è bucata? Ecco chi chiamare e quanti km si possono fare con una gomma forata

26-01-2022 (Ultimo aggiornamento 30-03-2022)

Carrozzerie

Uno degli imprevisti a cui si può andare incontro quando si viaggia in auto, anche se si fa di tutto per far durare più a lungo gli pneumatici, è avere una gomma dell’auto bucata. Nell’immaginario collettivo, rimanere fermi con la ruota bucata dell’auto è una specie di incubo che preoccupa molte persone, anche perché non è affatto semplice sostituirla da sé.

Si tratta di un’operazione delicata che non tutti sanno fare, anche perché richiede precisione e forza. L’automobile deve essere sollevata lateralmente e la gomma rimossa, per essere sostituita dalla ruota di scorta o dal ruotino. Insomma, una bella grana se non si è esperti. Ma prima di tutto, bisogna essere certi che la gomma sia bucata davvero, perché potrebbe anche essere semplicemente sgonfia.

Come capire se la gomma dell’auto è bucata

La prima cosa da capire è se una gomma è bucata o se è solo sgonfia. In linea di massima, la gomma dell’auto bucata spinge il mezzo a perdere la giusta traiettoria e tende a deviare lateralmente. Inoltre, di solito si percepisce una vibrazione che proviene dalle ruote e interessa tutto il mezzo. In questi casi è bene fermarsi e controllare le condizioni della gomma. Se non si è in grado di farlo da soli, è opportuno chiamare soccorso.

Chi chiamare in caso di ruota bucata

Se la gomma è effettivamente bucata, va sostituita al più presto. Nel caso ci sia a bordo del mezzo tutto il necessario per sostituirla, compresa la ruota stessa, si può provare a farlo da sé, ma bisogna essere ben certi di sapere che cosa si sta facendo e bisogna evitare di mettersi in pericolo.

Gli attrezzi indispensabili per questa operazione sono:

  • il triangolo, per segnalare il fermo della macchina e il potenziale pericolo per le automobili che sopraggiungono;
  • il crick per sollevare l’automobile, la quale dovrà essere a bordo strada, dovrà avere il freno a mano tirato e la prima marcia inserita;
  • il kit di sostituzione della gomma, con la chiave a croce per svitare i dadi e avvitarli dopo aver posizionato la nuova gomma.

In alternativa, è consigliabile chiamare il soccorso stradale: molti contratti assicurativi comprendono una copertura specifica proprio per casi come questo. Nelle autostrade sono presenti le apposite colonnine per chiamare soccorso.

Cosa succede se guido con la ruota bucata

Molte persone si chiedono se sia possibile proseguire il proprio viaggio anche con una gomma a terra e soprattutto quanti km si possono fare con gomma bucata. In realtà, viaggiare con una gomma bucata non è affatto una buona idea: prima di tutto perché la gomma rischierebbe di danneggiarsi ulteriormente e potrebbe non essere più possibile aggiustarla, ma soprattutto perché man mano che si procede più diventa alto il rischio di perdere il controllo del mezzo.

Quindi, se la gomma è bucata, o se si ha il sospetto che lo sia, bisogna fermarsi immediatamente e sostituirla o chiamare soccorso. A seconda delle condizioni dello pneumatico potrebbe essere possibile ripararla, ma di solito va comunque rimossa e fatta riparare da un gommista.

Quanti km si possono fare con una gomma riparata

Diverso è il discorso se la gomma è stata riparata. In questo caso, ovviamente, è possibile proseguire. Le precauzioni da tenere in questo caso non riguardano tanto i chilometri da percorrere, riguardo ai quali non vi sono limitazioni, quanto piuttosto alla velocità di crociera. Infatti, di solito viene consigliata una velocità non superiore ai 100 km/h, così come indicato dai produttori degli pneumatici. Per quanto riguarda il ruotino, invece, la velocità non dovrebbe superare gli 80 km/h.

Potrebbero interessarti anche