Garanzie per assicurazione auto: quali scegliere?

Oltre alla classica assicurazione dell'auto esistono le cosiddette garanzie accessorie da aggiungere: ecco quali sono e per chi sono consigliate
Per chi deve assicurare il proprio veicolo esistono delle garanzie in aggiunta all’assicurazione dell’auto che si possono appunto aggiungere alla classica responsabilità civile.
Se assicurare l’auto per la responsabilità civile è obbligatorio al fine di tutelare sé stessi e altre persone con cui potrebbero verificarsi degli incidenti, esistono però delle garanzie accessorie da aggiungere all’assicurazione base dell’auto che permettono di coprire il veicolo per altri tipi di danni.
Ecco allora quali sono le migliori garanzie per l’assicurazione dell’auto che si possono aggiungere alla propria assicurazione base.
Assicurazioni auto: quali garanzie scegliere
Esistono diverse tipologie di garanzie per l’assicurazione auto: si tratta di coperture complementari che possono tutelare l’assicurato in caso in cui si verifichino delle situazioni particolari.
Molte persone quando devono scegliere queste coperture, si chiedono cosa deve avere una buona assicurazione auto. Sebbene in linea di massima ciò possa dipendere dal tipo di utilizzo principale del proprio mezzo, per l’assicurazione auto le garanzie aggiuntive utili sono sostanzialmente tre:
Copertura furto e incendio
Sebbene sia una copertura accessoria, molto spesso è indispensabile da abbinare all’assicurazione di responsabilità civile soprattutto se l’auto è stata acquistata a rate o con finanziamento. Infatti, spesso chi fornisce il finanziamento chiede questa tutela. Di solito, si consiglia la polizza furto incendio a chi acquista un mezzo nuovo, a chi sceglie un veicolo particolarmente costoso, a chi percorre molti chilometri ogni anno e, infine, a chi non ha un garage dove parcheggiare il proprio mezzo, soprattutto in zone particolarmente a rischio. Si tratta di una tutela che offre un rimborso fino a un certo massimale previsto dal contratto e il premio viene calcolato proporzionalmente in base al valore del nuovo mezzo. Pertanto una macchina più costosa avrà un premio assicurativo più alto. È anche vero che ultimamente le compagnie assicurative calcolano il premio sulla base anche della zona in cui si abita. In zone ad alto rischio di furto, il costo può essere più elevato.
Copertura cristalli
Negli ultimi anni l’assicurazione sui vetri dell’auto è diventata piuttosto importante. Si tratta, infatti, di una tutela che copre i mezzi dai danni che possono derivare dalla rottura di un vetro. Di solito la copertura interviene in caso di rotture accidentali o provocate involontariamente da altre persone.
Bisogna valutare caso per caso se nel rischio è anche incluso l’atto vandalico oppure se la tutela rientra nella copertura furto e incendio. In genere, la garanzia cristalli viene consigliata a chi viaggia su strade molto trafficate, come autostrade, a chi viaggia spesso in città o a chi percorre molti chilometri in strade dove c’è un elevato traffico, soprattutto di mezzi pesanti.
Garanzia Kasco
La garanzia Kasco è una tutela che copre l’automobile dagli incidenti che si possono provocare per causa propria. Questo vale sia se si ha un incidente con altri veicoli sia se si fa tutto da soli, per esempio uscendo di strada, scontrandosi con un muretto o con altri ostacoli. In quel caso, vengono rimborsati i danni che ha subito il mezzo durante l’incidente. Anche in questo caso il premio viene calcolato in base a diverse variabili, come per esempio gli incidenti già avuti con colpa oppure l’età del conducente. La Kasco è consigliata per chi ha mezzi di un certo valore, per i neopatentati o per persone che non hanno molta esperienza in macchina e per chi viaggia molto.