Gancio di traino per auto: modelli e documenti per l'omologazione

Il gancio di traino è indispensabile quando si ha un rimorchio, tuttavia bisogna conoscere le normative a riguardo e cosa dice il Codice della Strada. Leggi l'articolo di PGmag per tutte le informazioni che cerchi a riguardo
Il gancio di traino è un accessorio che viene montato sulle auto e serve per poter spostare i rimorchi, agganciare carrelli e effettuare operazioni di traino di roulotte. Ci sono delle normative molto precise da seguire inerenti sia la registrazione sul libretto che l’installazione in sé. I modelli presenti sul commercio sono molti e differenti, vediamo tutte le informazioni inerenti il gancio di traino per auto.
Gancio di traino, di cosa si tratta
Il gancio di traino è un elemento metallico per veicoli, serve per trainare carrelli tenda, roulotte e altri tipologie di carrelli come quelli usati per trasportare moto da cross, biciclette da downhill o classiche, o animali. Esistono differenti varianti di questo accessorio, che nasce per rimorchi che hanno una massa a pieno carico che non supera i 750 kg.
Il gancio di traino fisso è quello che rimane sempre visibile sul veicolo, il gancio di traino estraibile invece è quello che sparisce nel momento in cui non si utilizza.
Il gancio di traino deve essere acquistato completo di documenti e linee guida per il montaggio. Inoltre deve essere presente anche la dichiarazione di montaggio con firma e timbro di un installatore. Il set completo deve contenere anche le viti e le piastre per il montaggio, tutto quello che è necessario, con il set elettrico e la centralina. Ovviamente ci sono differenti modelli ed è importante scegliere quello adatto al proprio modello di auto.
Il gancio di traino necessita dell’omologazione per essere in regola, proprio come il casco da moto o il seggiolino per auto da bambini, e quindi per poter circolare in sicurezza e senza incorrere in alcun problema dopo la sua installazione. Per questo motivo serve il collaudo che possa verificarne la robustezza e la praticità. Nel momento in cui vengono superati i test allora si rilasciano i documenti per la circolazione su strada in regola. Tra questi c’è anche un tagliando adesivo che viene consegnato e che deve essere incollato sulla carta di circolazione.
Gancio di traino, l’installazione
Il gancio di traino deve essere installato seguendo delle regole precise che vengono prescritte dal Codice della Strada, precisamente all’art. 78. Il lavoro deve essere svolto esclusivamente dal personale tecnico specializzato con un kit documentale completo. Dopo aver ottenuto l’esito positivo della prova di collaudo presso la Motorizzazione civile, si deve procedere con la registrazione delle modifiche e l’aggiornamento della carta di circolazione, che riporterà le operazioni d’installazione o di smontaggio del gancio.
Ci sono dei documenti specifici da presentare per formalizzare l’omologazione. Nello specifico si tratta del modello TT2119, che si può scaricare dal web, la dichiarazione di montaggio, compilata dall’installatore e il documento identificativo dell’azienda produttrice.
Servono anche:
- alcuni versamenti alla motorizzazione,
- l’imposta di bollo,
- la copia della carta di circolazione.
Una volta superato il collaudo, il montaggio del gancio di traino è concluso. È necessario contattare l’assicurazione perché alcune compagnie prevedono un aumento dei costi in questo caso. Il gancio di traino va assicurato insieme al rimorchio, serve fare un’estensione alla polizza RCA base.
L’assicurazione al rimorchio protegge dal rischio statico e da un eventuale distacco del rimorchio dalla motrice in movimento. Inoltre copre dai danni d’incidente quando resta sganciato dall’auto su strada pubblica.
Anche per quanto riguarda la revisione auto cambiano le cose, perché i rimorchi vanno controllati. La prima scadenza è dopo quattro anni dall’immatricolazione e a seguire si deve fare ogni due anni. Per quanto concerne invece la patente, si può guidare con una normale categoria B se l’auto e il rimorchio hanno un peso inferiore a 3.5 tonnellate, altrimenti servirebbe un’estensione per patente E.
Sul costo del gancio di traino ci sono prezzi che vanno dai 100 ai 150 euro per il montaggio. Il prezzo d’acquisto va sommato a quello di installazione.