Frizione auto da sostituire: costi e frequenza dell'intervento

La frizione rappresenta una componente fondamentale di ogni auto. Scopriamo ogni quanto occorre sostituirla e i costi da sostenere per questo tipo di...

Cura Auto e Moto

Ogni auto è dotata di frizione, un organo meccanico che svolge la funzione di connettere a comando due alberi per permettere la trasmissione dello specifico moto rotatorio. Si tratta di una delle componenti della vettura che, dopo un determinato periodo di tempo e di utilizzo, può necessitare di sostituzione, soprattutto dopo un controllo per il tagliando dell’automobile.

Vediamo nel dettaglio cosa c’è da sapere per capire quando la frizione della tua macchina è da cambiare e quanto costa farla sostituire da un professionista.

Frizione auto: malfunzionamento

Come abbiamo già detto, la frizione della tua auto è un elemento che svolge una funzione molto importante e, per questo motivo, il suo malfunzionamento non deve essere assolutamente sottovalutato.

I primi chiari messaggi che ci può dare la nostra vettura quando necessita della sostituzione della frizione sono percettibili nel momento in cui quest’ultima inizia a non staccare più, rendendo impossibile quindi ingranare le marce, oppure ci sono casi in cui la frizione slitta, con un conseguente aumento improvviso e anche notevole del regime motore, o ancora la frizione potrebbe strappare, dando all’auto un andamento a balzi o produrre degli strani rumori, che non siamo abituati a sentire nel normale funzionamento dell’auto.

Un consiglio è effettuare sempre il tagliando  e la revisione della vettura. Allo stesso modo è fondamentale fare attenzione a come si utilizza la frizione, perché mantenerla in uno stato ottimale dipende anche dallo stile di guida. Ad esempio, per preservarla al meglio, non bisognerebbe mai premere troppo forte il pedale, né tenerlo premuto molto più del necessario e nemmeno tenere sempre il piede sulla frizione quando si sta fermi al semaforo, mettendo anche il cambio in folle.

Nel caso in cui ci si trova in una situazione di quelle sopra descritte, è necessario affidarsi immediatamente ad un meccanico di fiducia, recarsi quindi da un professionista per spiegare il problema e i segnali che l’auto ha comunicato, per procedere con un check up della vettura e capire se è realmente necessario sostituire la frizione. In questo modo eviterai di trovarti costretto a noleggiare un’auto a lungo termine, o comunque a rimanere improvvisamente senza il tuo mezzo di trasporto.

Frizione auto: costo della sostituzione

Nel momento in cui viene accertato un malfunzionamento della frizione della nostra auto e quindi il meccanico comunica la necessità immediata della sostituzione di questo elemento, la prima cosa che ci si chiede è ovviamente relativa al prezzo da pagare. Per poter risparmiare sul costo di quest’operazione, consigliamo di farsi fare più preventivi e confrontarli, in modo da riuscire a trovare il professionista che svolge il lavoro al miglior prezzo di mercato.

La soluzione più economica sarebbe quella di cambiare autonomamente la frizione della propria auto, ma purtroppo il procedimento è molto lungo e oltretutto si tratta di un lavoro complesso che richiede delle competenze e delle conoscenze specifiche in ambito di motori, non ci si può improvvisare esperti, il risultato non sarebbe per nulla soddisfacente e potrebbe anzi danneggiare ulteriormente l’auto.

È facile comprendere quindi, visto i tempi che servono per effettuare il cambio della frizione e le abilità e idoneità professionali necessarie, che anche la spesa da sostenere riguarda una cifra abbastanza impegnativa. Il costo principale va alla manodopera e deve coprire, appunto, molte ore di lavoro. Il nuovo kit che viene installato può costare da un minimo di 120 euro fino a un massimo di 500, se si tratta di automobili di piccola o media taglia, e varia anche a seconda della Casa produttrice.

Altri elementi da cambiare nel caso di sostituzione della frizione sono il volano e il cuscinetto reggispinta che se sono rispettivamente bimassa e idraulico, fanno alzare ancor di più il prezzo. Anche scegliere componenti originali ovviamente determina un aumento della spesa. Per quanto riguarda infine la manodopera, si parte da prezzi di base che si aggirano attorno ai 100 euro, fino ad arrivare anche a 400/500 euro, a seconda del modello di auto e altri fattori che sarà poi il vostro meccanico a spiegarvi.