Esenzione bollo auto Legge 104: che cos'è e requisiti per averla

Esenzione bollo auto legge 104: ecco chi ne ha diritto, come funziona e quale documentazione presentare per ottenerla
Il bollo auto è una tassa che i possessori di autovetture sono tenuti a pagare: detta anche “tassa automobilistica”, è un tributo regionale che bisogna versare annualmente se si possiede un’auto, indipendentemente dal fatto che la si faccia circolare o meno. Molto importante è ricordarsi di pagarla nei termini per non incorrere nelle conseguenze del bollo auto scaduto.
Non tutti però sono tenuti al pagamento di questa tassa: esiste la possibilità di un’esenzione del bollo auto che riguarda però solo alcune specifiche categorie di cittadini, in possesso di precisi requisiti.
Per tutti gli altri invece l’entità del bollo auto da pagare varia in base al veicolo che si possiede, alla sua potenza, all’impatto ambientale che produce e, anche, in base alla regione di appartenenza.
Che cos’è l’esenzione del bollo auto Legge 104?
L’esenzione del bollo auto Legge 104 si rivolge solo ad alcune categorie di persone e prevede una serie di agevolazioni fiscali e lavorative rivolte ai portatori di handicap o disabilità, da non confondere con l’invalidità parziale o totale della persona. Per beneficiare dell’esenzione del bollo auto è necessario essere in possesso di determinati requisiti disposti per legge che presentino l’istanza entro i termini stabiliti, allegando la necessaria documentazione.
Esenzione bollo auto Legge 104 come fare: requisiti necessari
Per poter ottenere l’esenzione del bollo auto Legge 104 è necessario essere possessori di automobile ed essere disabili. La normativa agevola coloro con provate difficoltà oggettive, spesso gravate da condizioni economiche difficili per via delle numerose spese da sostenere per le cure e l’assistenza domiciliare.
In particolare, per l’esenzione dal pagamento del bollo auto, sono quattro le categorie di handicap che possono avvalersi di questa agevolazione:
- Persone sorde e non vedenti,
- Persone con problemi psichici o mentali e indennità di accompagnamento,
- Persone con grave limiti di deambulazione o pluri-amputati,
- Persone con ridotte capacità motorie.
Queste quattro categorie di persone possono ottenere l’esenzione del bollo auto per la Legge 104, purché in grado di fornire la necessaria documentazione che ne attesti la condizione di handicap.
Qual è la documentazione da presentare e a chi rivolgersi
L’esenzione si può ottenere presentando l’apposita domanda entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento del bollo auto all’Ufficio Tributi o all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate o, a seconda della regione d’appartenenza, all’ACI.
La domanda di esenzione infatti dovrà essere corredata della specifica documentazione che attesti la condizione di handicap, e deve essere rilasciata dalla Commissione medica dell’ASL di competenza. L’esenzione dal pagamento del bollo auto si può richiedere per i veicoli nuovi o per quelli usati, e non solo per l’auto intestata al portatore di handicap, ma anche per la persona che lo ha fiscalmente a carico.