1. Home
  2. Motori
  3. Servizi

Equilibratura delle gomme: come migliora la tenuta di strada?

L'equilibratura delle gomme è un intervento importante affinché la tenuta di strada del veicolo sia ottimale a qualsiasi condizione. Ecco tutto quello che bisogna sapere

13-03-2019

Servizi

L’equilibratura delle gomme di auto e moto è un intervento di fondamentale importanza volto ad assicurare la stabilità dei veicoli durante la guida. È consigliabile passare da un gommista ogni qualvolta si avvertono delle vibrazioni del mezzo durante la guida perché a una maggiore intensità delle vibrazioni, corrisponderà anche una maggiore destabilizzazione del veicolo quindi, nel caso in cui riscontriate questo fenomeno, consigliamo di prendere subito provvedimenti, anche per verificare che le gomme non vadano sostituite.

Equilibratura gomme: come si fa e a cosa serve

Vediamo il significato concreto dell’equilibratura delle gomme. Questa operazione, di solito, viene svolta da un gommista perché nelle officine specializzate possiedono strumenti idonei a misurare la funzionalità delle ruote simulando un percorso con il veicolo. L’equilibratura delle gomme serve dunque per evitare pericolose vibrazioni del volante durante la conduzione del mezzo o quando ci accorgiamo che l’auto o la moto tendono a spostarsi lungo la carreggiata in modo anomalo mentre percorriamo strade dritte.

Costo dell’equilibratura delle gomme

I costi per l’equilibratura delle gomme delle auto, possono variano in base a vari fattori. Innanzitutto, c’è da dire che insieme all’intervento di equilibratura delle gomme viene svolta, di solito, anche la convergenza e quindi, il costo finale è calcolato su entrambi gli interventi. Se si aggiunge anche la sostituzione di una o più ruote, la spesa totale subisce un’ulteriore incremento. Comunque, in generale, la sola equilibratura costa dai 5 ai 10 euro mentre se viene effettuata insieme alla convergenza l’ammontare dei costi può raggiungere i 60 euro.

Equilibratura e convergenza: quali sono le differenze?

Spesso, non è chiara la differenza tra questi due tipi di intervento. Si parla di equilibrare i pneumatici quando l’azione è volta a rendere omogenea la rotazione della gomma a ogni velocità. Per farlo, i gommisti applicano dei pesi adesivi che tendono ad allineare la rotazione all’asse della strada e quindi eliminano la differente distribuzione del peso lungo l’asse della ruota. Mentre la convergenza delle gomme, comporta una serie di regolazioni meccaniche che prendono il nome di campanatura, parallelismo e incidenza e sono volte a stabilizzare l’angolatura e l’inclinazione delle ruote.

Quando sono utili equilibratura e convergenza?

Non sempre sono necessarie queste operazioni. Se non siete sicuri che la vostra auto ne abbia bisogno ricordiamo che tali interventi sono necessari solo in caso di:

  1. Vibrazioni più o meno intense del mezzo.
  2. Se il veicolo ha la tendenza ad andare verso destra o sinistra
  3. Se il veicolo non si allinea alle strade dritte
  4. Se dopo una sterzata il volante non si allinea correttamente
  5. Se le ruote si usurano in modo inconsueto

Ricordiamo che le operazioni di equilibratura e convergenza delle gomme sono fondamentali perché permettono di mantenere una buona tenuta di strada, così come il controllo della pressione degli pneumatici. A volte, anche dopo aver percorso strade molto dissestate o preso delle buche c’è il rischio che uno degli angoli della ruota venga spostato. Per cui, è bene far controllare la propria macchina se sono percorse strade a rischio.

Se queste operazioni non bastassero a garantire la resa dell’auto su strada, per la nostra sicurezza si può anche pensare a una completa sostituzione dei pneumatici.

Potrebbero interessarti anche