1. Home
  2. Motori
  3. Accessori e ricambi

Come eliminare i cattivi odori dall'auto?

Avere l'auto sempre pulita e profumata è possibile bastano alcune piccole accortezze. Ecco dei consigli utili per eliminare i cattivi odori dall'auto

27-03-2022 (Ultimo aggiornamento 29-03-2022)

Accessori e ricambi

Avere una macchina pulita e profumata è sempre un piacere, sia per se stessi e per la propria salute e immagine, che per i passeggeri che salgono a bordo. È molto importante anche quando, nella stessa auto, viaggiano spesso anche bambini e persone più fragili e/o cagionevoli.

Può capitare però che, per mancanza di voglia o di tempo, si trascuri la pulizia dell’abitacolo e si formino, di conseguenza, sporcizia e cattivi odori, mai piacevoli. Vediamo alcuni consigli utili per mantenere gli interni dell’auto sempre freschi, puliti e profumati.

Lavaggio della macchina

È fondamentale occuparsi della pulizia, sia dentro che fuori, procedendo con ogni singolo passaggio: quindi prelavaggio, lavaggio e asciugatura di tutte le sue parti. La prima fase è molto importante per eliminare lo sporco più profondo, usando prodotti più aggressivi (ma non troppo, attenzione nella scelta se non volete rovinare l’auto).

In seguito si passa al lavaggio vero e proprio, con il secchio pieno di acqua e sapone e la spugna delicata, oppure con il lancia schiuma, insaponando tutta la superficie esterna, per poi risciacquarla. Infine si procede con l’asciugaturaPer evitare la formazione di cattivi odori nell’auto, il nostro consiglio è quello di lavare la macchina ogni due o tre mesi al massimo.

La pulizia degli interni

I sedili sono il punto critico dell’abitacolo: 

  • passate prima accuratamente l’aspirapolvere;
  • usate poi una soluzione fatta di bicarbonato, detersivo per piatti e acqua calda per il lavaggio, da passare con un panno delicato su tutte le superfici (potete altrimenti scegliere la pulizia a secco, lasciando agire il bicarbonato sui sedili per tutta la notte);
  • attenzione: sotto i sedili si accumula la maggior parte dello sporco, aiutatevi con l’aspirabriciole oppure con un pennello per rimuovere la sporcizia più ostinata.

Un segreto per combattere i cattivi odori

La manutenzione del climatizzatore e del filtro dell’abitacolo sono fondamentali per eliminare o evitare la formazione di cattivi odori. Un ulteriore aiuto è fornito dall’utilizzo di igienizzanti per climatizzatori, che contrastano la formazione della puzza che proviene dalle impurità che si accumulano all’interno dei condotti di areazione. Un consiglio? Una volta pulita l’auto, tenete l’ambiente fresco anche grazie a un buon profumatore.

È possibile anche optare per una pulizia profonda e completa: in questo caso consigliamo di portare l’auto in un centro che si occupa di sanificazione, dove si usano macchinari avanzati e specializzati nella pulizia e nell’igienizzazione, utili per eliminare completamente sporcizia, polvere, muffe e spore che causano la fastidiosa puzza che si sente altrimenti nell’abitacolo della macchina.

Il filtro abitacolo deve inoltre essere sostituito periodicamente, per evitare cattivi odori. Si tratta del dispositivo che purifica l’aria che entra in macchina attraverso le bocchette. In genere si consiglia di cambiarlo ogni 15.000 chilometri di percorrenza oppure una volta all’anno. Non dimenticate di scegliere, poi, il profumatore giusto per l’abitacolo.

Cattivi odori e animali in auto

Attenzione anche agli animali in auto, non dimentichiamo infatti che i nostri amici a quattro zampe potrebbero essere la causa dei cattivi odori. Anche se puliti infatti cani e gatti hanno sempre le zampe sporche, camminando sulle strade, all’aperto, e lasciano inoltre molto pelo depositato sui sedili e, in genere, negli interni dell’auto.

L’accumulo di pelo può chiaramente favorire la formazione di odori sgradevoli in macchina. Per questo motivo il nostro consiglio è quello di pulire più frequentemente e aspirare i peli se siamo soliti viaggiare con i propri animali domestici. Un appunto: seguite le regole sul trasporto degli amici a quattro zampe in auto, devono essere legati o nella loro gabbietta, per non intralciare in alcun modo la guida del conducente.

Altre abitudini che possono generare cattivi odori

Tre le peggiori abitudini che provocano puzza nell’abitacolo c’è senza alcun dubbio il fumo. Fumare in macchina infatti, oltre ad essere pericoloso, perché causa di distrazioni e sinistri, è vietato dalla legge e lascia un perenne cattivo odore nell’abitacolo. Il nostro consiglio è sempre di fermarsi a fumare una sigaretta e evitare di farlo mentre si è alla guida.

Anche mangiare in auto è una cattiva abitudine: il cibo è un altro fonte di odori sgradevoli. Bere bibite che possono sgocciolare, lasciare briciole, cartacce o lattine vuote nell’abitacolo chiaramente non contribuisce a tenere gli interni ben puliti e purtroppo è più frequente, in questi casi, la formazione di cattivi odori, molto fastidiosi.

Potrebbero interessarti anche