1. Home
  2. Motori
  3. Concessionarie auto e moto

Diesel o benzina: cosa scegliere

Scegliere tra un’auto diesel o benzina può essere complicato se non si conoscono i vantaggi o gli svantaggi delle tue opzioni: tutto ciò che c’è da sapere

20-03-2023

Concessionarie auto e moto

Quando si acquista una macchina sono tante le scelte da fare: il modello, la marca, il numero di posti a disposizione, gli accessori da inserire, se optare per una con un impianto elettrico, ibrido, motore diesel o benzina. Per prendere quest’ultima decisione è necessario conoscere bene tutte le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi delle due opzioni, guardando al futuro e alle proprie esigenze.

Se si compra un’auto nuova le opzioni tra cui scegliere sono più vaste, ma quando si opta per un’automobile usata il campo si restringe. Sono ancora molto diffuse quelle a diesel o benzina e queste sono le principali opzioni tra cui scegliere. Sono molto diverse tra di loro ed entrambe hanno dei pro e dei contro: scopriamo quali.

Motore diesel o benzina: le differenze

Non ci sono grandi differenze tra i motori a benzina o diesel (anche detto gasolio), poiché funzionano più o meno allo stesso modo. L’unica differenza sta nell’accensione. Nel primo caso, il pistone risale nel cilindro comprimendo la miscela che viene accesa dalla candela. Nel secondo caso non esistono candele, ma l’azionamento viene prodotto dalla forza di compressione e dal calore.

Auto a benzina: i vantaggi e gli svantaggi

Shutterstock

Uno dei principali vantaggi del motore a benzina è che la miscela ha un costo inferiore rispetto al gasolio. Non è sempre stato così, ma di recente il prezzo al litro del primo è più basso rispetto al diesel e ciò produce un vantaggio nel breve termine.

È un trend che potrebbe cambiare in qualsiasi momento, perché condizionato dagli eventi politici economici internazionali e dalla disponibilità delle miscele a livello mondiale. Significativamente minori anche i costi di manutenzione dell’automobile a benzina.

Il comfort di guida è migliore, poiché non è necessario scaldare il veicolo per accenderlo. In questo scenario, l’auto a benzina rappresenta un’ottima scelta per tutte quelle famiglie che la utilizzano per i tragitti brevi in città e per regolari spostamenti.

Le auto a benzina sono considerate meno inquinanti, poiché producono meno emissioni di particolato. Quest’ultimo, detto anche particellato, incrementa l’inquinamento atmosferico locale, avendo effetti negativi sulla salute delle persone. Può, ad esempio, causare problemi respiratori.

I veicoli a benzina sono più fluidi e meno rumorosi di quelli a diesel, nonostante i progressi tecnologici dei motori a gasolio. Pertanto, riducono l’inquinamento acustico delle aree urbane e all’interno della stessa auto, dove vengono meno percepite le vibrazioni. Aumenta la sensazione di velocità.

Sul lungo termine, a livello di prezzi le auto a benzina potrebbero essere sconvenienti, poiché sono meno efficienti in termini di consumo di carburante. Il prezzo al litro è inferiore rispetto al diesel, ma se ne potrebbe utilizzare di più, soprattutto nei viaggi lunghi e a velocità elevate.

Se l’inquinamento urbano è inferiore, i veicoli a benzina emettono maggiore anidride carbonica. Si tratta di uno dei gas serra responsabili del cambiamento climatico.

Auto a diesel: i vantaggi e gli svantaggi

Se le auto a benzina sono ideali per gli spostamenti brevi in città, per chi viaggia spesso e su lunghi tragitti è preferibile un veicolo diesel. Questi motori sono più potenti e hanno ottime prestazioni pur con un ridotto consumo di carburante e con meno lavoro. Sono adatte al traino.

Le auto con un motore diesel hanno minori emissioni di CO2 e per questo motivo in molte parti del mondo sono soggette ad una tassazione minore. Hanno un minor impatto sull’atmosfera e vengono scelte da chi ha cuore le questioni ambientali e che riguardano il cambiamento climatico.

Per ciò che concerne gli svantaggi, rispetto alle equivalenti a benzina, le auto a gasolio sono più costose, poiché hanno una tecnologia più complessa. Producono un maggiore inquinamento locale, peggiorano la qualità dell’aria circostante e possono provocare difficoltà respiratorie e problemi di salute ai cittadini se utilizzate principalmente nelle aree urbane. Nei viaggi brevi sono poco efficienti e potrebbero avere dei problemi al motore.

Diesel o benzina, cosa scegliere? La decisione migliore in base al proprio stile di vita

Shutterstock

Non c’è una risposta univoca, ma tutto dipende dalle proprie esigenze, dal proprio stile di vita e dal numero di chilometri percorsi quotidianamente. Coloro che fanno viaggi brevi, perlopiù in città, e che si spostano su lunghi tragitti poche volte l’anno si troveranno meglio con un’auto a benzina.

Le auto a benzina garantiscono ottime ripartenze ai semafori e un maggiore comfort. Lo stile di guida è più sportivo e dinamico.

Al contrario, chi fa molti viaggi lunghi in autostrada per motivi di lavoro, potrebbe preferire un diesel. È la soluzione migliore per lavorare e per i mezzi pesanti, come camion, autobus, ruspe e addirittura alcuni treni.

Se si è ancora indecisi, si può far aiutare nella scelta da esperti, recandosi nelle concessionarie in cui vendono auto nuove e usate. Su PagineGialle puoi trovare quelle più vicine a te.

Potrebbero interessarti anche