1. Home
  2. Motori
  3. Accessori e ricambi

Cosa sono i cuscinetti a sfera e perché sono importanti

I cuscinetti a sfera sono una componente essenziale per la sicurezza e il buon funzionamento dell'auto: vediamo insieme perché.

28-03-2019

Accessori e ricambi

I cuscinetti a sfera sono l’elemento principale delle sospensioni e generalmente si trovano nel mozzo, quindi il punto in cui le ruote e i freni risultano attaccati. In ogni caso potrebbero trovarsi anche sotto il tamburo o il motore.

Quelli delle ruote consentono al volante la libertà di girare mentre l’auto viaggia su strada. Alcuni modelli di vetture hanno un cuscinetto interno e uno esterno per ogni ruota.

Cuscinetti a sfera: di cosa si tratta

I cuscinetti a sfera si compongono di due elementi principali, il primo è il cuscinetto stesso e il secondo invece è la gara. L’elemento principale in pratica è un contenitore metallico che viene premuto su una serie di cuscinetti a sfera che circondano l’alloggiamento in metallo e che permettono l’accensione della gara, che è una componente molto liscia in metallo.

La pressione dei cuscinetti sulla superficie del mozzo permette alla ruota di girare senza attrito nel momento in cui è in azione. Di solito tutti i cuscinetti a sfera sono ricoperti di grasso e posti in due file parallele, attraversati inoltre da giunti omocinetici.

Consentono al giunto di ruotare nel fusello e permettono quindi ai semiassi di trasmettere il movimento rotatorio proprio alle ruote, appunto.

Cuscinetti a sfera: cosa succede se si rompono?

I cuscinetti a sfera si possono rompere per differenti motivi, primo tra tutti l’usura, che anch’essa è influenzata da differenti motivazioni. La sporcizia ad esempio è una di queste, infatti i cuscinetti vengono protetti proprio dai detriti grazie agli anelli di tenuta, guarnizioni che, nel momento in cui non sono più efficaci, lasciano entrare la sporcizia, danneggiando l’elemento.

Quando il cuscinetto cade a pezzi allora diventa pericoloso guidare la macchina, anzi praticamente quasi impossibile. Se i cuscinetti si rompono infatti i freni non funzionano più e le ruote non mantengono il proprio orientamento e possono necessitare di una nuova equilibratura.

Si può capire che i cuscinetti a sfera funzionano male dal rumore da sfregamento che producono quando l’auto è in marcia. Altro avvertimento è dato dallo sterzo vago, che si presenta quando ormai l’usura dei cuscinetti è elevata.

La ruota in questo caso si muove in modo non uniforme e le sospensioni risultano vibranti. Anche uno pneumatico che si è trasformato e ha assunto una forma ovale può suggerire che i cuscinetti siano danneggiati e in quel caso occorre anche sostituire gli pneumatici.

Un altro segnale potrebbe derivare anche dall’accensione della spia dell’ABS durante la guida.

Cuscinetti a sfera: l’importanza del loro funzionamento

I cuscinetti a sfera, pur essendo degli elementi molto piccoli, sono una componente essenziale per far funzionare la vettura. Questo vuol dire che la loro rottura, o anche solo un malfunzionamento, può provocare delle conseguenze anche molto serie.

I cuscinetti a sfera sono fondamentali infatti per la sicurezza su strada e per evitare un incidente, visto che la loro usura peggiora la tenuta del veicolo. Questo porta a difficoltà nel guidare l’auto e vibrazioni dello sterzo e delle sospensioni anche elevate.

La ruota ha inoltre difficoltà a mantenersi lungo il suo asse, quindi diventa molto facile sbandare, anche se è stata fatta la campanatura delle ruote. In alcuni casi la macchina si blocca e diventa impossibile da guidare, se i cuscinetti rotti non vengono sostituiti per tempo potrebbero portare anche a danneggiare altre componenti dell’auto.

Cambiare i cuscinetti in autonomia non è per niente semplice, quindi se non siete degli esperti è necessario rivolgersi ad un professionista presso un’officina specializzata.

Potrebbero interessarti anche