1. Home
  2. Motori
  3. Cura Auto e Moto

Cosa fare per effettuare il lavaggio dei sedili dell’auto

Hai macchiato i sedili dell’auto e non sai come farli tornare a splendere? Scopri come togliere le macchie in modo veloce e semplice grazie a questa guida

06-09-2019

Cura Auto e Moto

Un viaggio in macchina, soprattutto se di lunga durata, può essere un acerrimo nemico della tappezzeria: tra spuntini, fumo e pennarelli, il rischio di macchiare i sedili è altissimo. Un problema non da poco per gli automobilisti soprattutto perché, a differenza di altre parti del veicolo, si tratta di un’area piuttosto difficile da pulire.

Smacchiare i sedili potrebbe rivelarsi un’impresa piuttosto ardua, che va eseguita costantemente e con prodotti ad hoc. Se tuttavia volete evitare di spendere cifre esorbitanti in detersivi ed igienizzanti vi basterà seguire i nostri consigli.

Come effettuare il lavaggio dei sedili dell’auto

La prima mossa da effettuare per pulire a fondo la tappezzeria della vostra auto è quella di passare l’aspirapolvere sui sedili: briciole e residui di cibo potrebbero essere ben nascosti tra i sediolini, e prima di lavare i tessuti è assolutamente necessario che siano liberi da qualsiasi corpo esterno.

A questo punto si può passare al lavaggio vero e proprio, che si può effettuare anche con una miscela fatta in casa: vi basterà versare in una ciotola di acqua calda del sapone liquido per piatti e del bicarbonato. Il primo toglierà le macchie di grasso e rinfrescherà il rivestimento dei sedili, mentre il secondo vi permetterà di effettuare una pulizia più in profondità grazie alla sua azione antibatterica.

Il composto igienizzante non andrà versato direttamente sui sedili, ma spalmato sulla tappezzeria con l’ausilio di una spazzola. Passate la spazzola seguendo movimenti circolari: non dovete lasciare che il tessuto assorba troppa acqua, ma solo limitarvi alla pulizia superficiale dei sedili, concentrandovi nei punti in cui vi sono eventuali macchie. Al termine della pulizia con la spazzola, tamponate sul sedile con un asciugamano in spugna morbida. Per lasciar asciugare il tutto sarà sufficiente abbassare i finestrini, favorendo così al meglio la ventilazione dell’abitacolo.

Prodotti per le macchie più difficili

Non sempre una miscela a base di bicarbonato è sufficiente a pulire le macchie sui sedili della vostra auto. In caso di macchie di caffè, ad esempio, potete approfittare delle proprietà dell’aceto, da mischiare con acqua a temperatura ambiente. Per macchie di olio ed unto, invece, ricoprite completamente la macchia con del sale o del borotalco, e lasciate agire per almeno 10 minuti. Infine per le macchie di vomito la soluzione è l’acqua minerale: versatela sulla macchia e lasciate agire per qualche minuto prima di asciugare con un panno.

Cosa fare se si hanno dei sedili in pelle

Il lavaggio degli interni di un’ auto dotata di sedili in pelle è un po’ differente. Si tratta infatti di un materiale particolarmente delicato, che avrà bisogno di un grado di accortezza maggiore per poter tornare a splendere. In questo caso si consigliano dei prodotti specifici per il tessuto, ma qualora non ne siate provvisti potrete risolvere il problema in maniera differente. Potete ad esempio provare a sconfiggere le macchie più difficili con un batuffolo impregnato di latte detergente: passatelo con delicatezza sulla macchia e, una volta eliminata, lucidate bene con un panno in microfibra. Per favorire l’assorbimento, soprattutto in inverno, lasciate accesa l’aria calda.

Potrebbero interessarti anche