1. Home
  2. Motori
  3. Autoscuole

Cosa fare in caso di smarrimento del libretto di circolazione

Se accade di smarrire il libretto di circolazione della propria auto, bisogna agire tempestivamente. Scopri in questo articolo come comportarsi a riguardo

28-03-2020

Autoscuole

Il libretto di circolazione dell’auto è uno dei documenti più importanti da portare sempre con sè, in caso di smarrimento infatti la vettura non può essere identificata in nessun modo. Per questo motivo potrebbe essere utile avere sempre una copia del libretto conservata in casa, da usare nel caso in cui si perda l’originale.

È fondamentale comunque agire tempestivamente nel caso di smarrimento della carta di circolazione o di furto della stessa. Bisogna immediatamente sporgere denuncia nel proprio Paese, se invece ci si trova all’estero, allora bisogna fare la segnalazione di smarrimento del libretto dell’auto anche alle autorità in Italia.

Come richiedere il duplicato del libretto di circolazione dell’auto

Solo facendo la denuncia di smarrimento del libretto della macchina è possibile ottenere una soluzione quasi in tempo reale, grazie all’intervento dell’Ufficio Centrale Operativo e della Motorizzazione Civile, proprio come accade in caso di richiesta del duplicato della patente. Avere con sé il duplicato significa poter tornare subito a guidare la propria auto. Gli agenti di Polizia, una volta ricevuta la conferma del duplicato del libretto di circolazione, consegnano un permesso provvisorio al proprietario della vettura, che permette di guidare liberamente, senza rischiare sanzioni.

Questo permesso serve fino al momento in cui viene consegnato il nuovo documento, che solitamente ha bisogno di circa 45 giorni per essere realizzato e fornito all’automobilista. Se entro un mese e mezzo non si riceva la nuova carta di circolazione, allora è necessario chiedere di fare delle verifiche. Nel caso in cui la Polizia riceva risposta negativa dalla Motorizzazione, allora bisogna recarsi in sede per le dovute richieste ulteriori.

Libretto di circolazione auto smarrito: costo e modalità di pagamento del duplicato

Per richiedere il duplicato della propria carta di circolazione è necessario avere con sé differenti documenti:

  • il permesso provvisorio rilasciato dagli agenti di Polizia in sede di denuncia di smarrimento o furto;
  • il certificato di proprietà del veicolo;
  • il proprio documento di identità valido.

Se si è cittadini extracomunitari, serve anche il permesso di soggiorno in corso di validità. La richiesta del duplicato della carta di circolazione si può inoltrare una volta consegnati tutti i documenti necessari. La stessa procedura può essere seguita anche in caso di deterioramento e danneggiamento del libretto di circolazione, proprio come accade nel caso della patente. In queste situazioni specifiche ovviamente il documento datato e rovinato deve essere riconsegnato, in modo da ottenere il duplicato.

Per quanto riguarda i costi da sostenere, in caso di smarrimento della carta di circolazione, il duplicato si paga 10,20 euro. Nel caso in cui invece i dati anagrafici che appaiono sul libretto di circolazione non sono gli stessi del proprietario, allora il costo sale a 32,00 euro. Quindi lo smarrimento di questo documento è un problema serio, perché è vietato guidare un’auto sprovvista della propria carta di circolazione.

In realtà è risolvibile in poco tempo e seguendo questo semplice iter appena descritto, è importante fare subito denuncia alla Polizia e mettersi in contatto con la Motorizzazione Civile.

Potrebbero interessarti anche