1. Home
  2. Motori
  3. Autoscuole

Cosa fare in caso di patente scaduta?

Scopri in questo articolo di PG Magazine che cosa fare quando si avvicina lo scadere della patente, come rinnovarla e cosa sapere sul periodo di tolleranza

09-10-2020

Autoscuole

Guidare con la patente scaduta non è permesso dalla Legge italiana, ma ci sono dei limiti di tolleranza? Esiste un tempo entro in quale l’automobilista deve provvedere al rinnovo del suo documento? Ricordiamo che guidare con la patente scaduta comporta il ritiro immediato della licenza e il rilascio dell’autorizzazione a portare la vettura solo fino a una destinazione stabilita, solitamente a casa. L’automobilista che guida contro le disposizioni di Legge è soggetto anche ad una sanzione pecuniaria tra 155 e 624 euro

Patente scaduta, quando rinnovarla: periodo di tolleranza

Il Codice della Strada non ammette alcuna tolleranza per chi guida con la patente scaduta, non esiste nemmeno un giorno di ‘bonus’. Questo è il motivo per cui è importante provvedere ad avviare la procedura per il rinnovo della patente in anticipo, per non incorrere in multe e altre sanzioni. Oggi il giorno della scadenza del documento coincide con quello del compleanno, quindi diventa più semplice ricordarlo. Il giorno della scadenza comunque è scritto al punto 4b della patente. Da ricordare le differenti annualità in cui fare il rinnovo:

    • dai 18 ai 50 anni di età, il rinnovo deve essere fatto ogni 10 anni;
    • dai 50 ai 70 anni, ogni 5 anni;
    • dai 70 agli 80 anni, rinnovo ogni 2 anni;
    • oltre gli 80 anni, il rinnovo deve essere effettuato ogni anno.

 

 

Patente scaduta da meno di 3 anni: cosa fare

Altra cosa da sapere è il tempo preso per rendere nuovamente valida la patente, il limite che si considera per Legge è di 3 anni. Se la patente infatti viene rinnovata entro il triennio dalla scadenza, allora la procedura rimane quella standard, non varia. L’utente deve fare la visita medica, in cui il medico legale dell’autoscuola o dell’ASL verificano le condizioni di salute generale, la vista e l’udito. In caso di esito positivo, il medico rilascia la ricevuta della conferma della validità della patente, che viene consegnata a casa in 4 o 5 giorni al massimo. In questo periodo, l’automobilista può circolare con un documento sostitutivo che vale per 60 giorni e viene rilasciato dal medico.

Patente scaduta da più di 3 anni: cosa fare

Nel caso in cui invece la patente è scaduta da un periodo superiore ai 3 anni stabiliti dalla Legge italiana, allora la procedura per il rinnovo diventa differente. La visita medica può non essere più sufficiente, la Motorizzazione Civile è l’ente che deve stabilire se occorre fare la revisione completa della patente, in base ai motivi della domanda di rinnovo. In caso di revisione, è necessario sostenere nuovamente l’esame di teoria e di pratica, per riprendere la patente.

Rinnovo patente scaduta: i costi

Il rinnovo può costare tra 100 e 150 euro circa, le imposte e i diritti della Motorizzazione civile sono fissi, poi vanno sommati alcuni costi variabili, come quelli della visita medica; bisogna tenere in considerazione:

  • 20 euro circa per il servizio di rinnovo patente; 
  • 16 euro di marca da bollo;
  • 6,80 euro per la spedizione della patente;
  • tra 50 e 90 euro di visita medica;
  • 10,20 euro dei diritti di Motorizzazione.

Potrebbero interessarti anche