Cosa fare in caso di incidente: tutto quello che bisogna sapere

E' importante sapere cosa fare in caso di incidente: ecco una breve guida delle operazioni da compiere subito dopo un sinistro stradale
Quando si rimane coinvolti in un incidente stradale è molto facile lasciarsi prendere dal panico, in particolare se non si è preparati sull’immediato da farsi. Se ti stai chiedendo cosa fare in caso di incidente, ecco alcune semplici regole da seguire per non perdere la calma ed effettuare tutte le operazioni necessarie per sbrigare in maniera corretta le pratiche assicurative.
Verificare lo stato di salute delle persone coinvolte
Nel momento in cui avviene un sinistro stradale, la prima regola da seguire è quella di mantenere la calma e di mettere in sicurezza innanzitutto le persone coinvolte. È dunque importante innanzitutto accertarsi che non vi siano feriti e che gli unici danni registrati siano quelli ai soli veicoli. Se l’impatto è stato violento, è inoltre importante non spostare i mezzi coinvolti e richiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine per la messa in sicurezza della strada e per l’accertamento della dinamica dell’incidente.
Redigere la constatazione amichevole
Fortunatamente, gran parte degli incidenti sono comunque di lieve entità, dunque i soggetti coinvolti possono procedere a gestire in maniera amichevole il sinistro snellendo burocrazia e pratiche assicurative. Ciò va fatto attraverso l’apposito “modulo blu”, detto appunto di “constatazione amichevole” (CID), sul quale vengono appuntate generalità delle persone coinvolte e dinamica dell’incidente. Qualora i conducenti non concordino su quest’ultimo aspetto, possono redigere due diversi modelli sui quali verranno effettuate le dovute verifiche da parte dei periti.
A tal proposito è dunque importante che del CID firmato da tutte le parti in causa vengano trattenute due copie e che la propria assicurazione venga avvisata entro 3 giorni dal sinistro, con tutte le indicazioni relative al caso. Per questo è importante avere sempre in macchina i documenti necessari.
Fondamentale da questo punto di vista può essere anche la presenza di testimoni sul luogo dell’incidente: questi, tuttavia, vanno citati sin dalla prima denuncia di sinistro o dal primo atto formale del danneggiato nei confronti dell’impresa.
Richiedere il risarcimento del danno
Se ti stai chiedendo come funziona l’assicurazione in caso di incidente devi sapere che le recenti leggi in materia assicurativa hanno introdotto la cosiddetta procedura di risarcimento diretto, che consente a chi rimane coinvolto in un incidente di richiedere il risarcimento alla propria compagnia, riducendo i tempi e snellendo le procedure. Naturalmente molto dipende anche dalla tipologia di assicurazione che hai stipulato: la Kasko ad esempio è la più completa.
Il risarcimento diretto può essere richiesto solo se:
- i veicoli coinvolti sono assicurati e identificabili;
- le lesioni riportate non superano la soglia del 9% di permanente invalidità.
Qualora non sussistano tali condizioni bisognerà richiedere il risarcimento danni alla compagnia della controparte inviandone richiesta contestualmente alla denuncia di sinistro a mezzo raccomandata a/r, e-mail o fax. La presenza di una constatazione amichevole firmata da tutte le parti coinvolte può sensibilmente ridurre i tempi del risarcimento, altrimenti si riceverà un’offerta da parte della compagnia assicurativa entro 60 giorni.
Calcolare il danno materiale
Il danno materiale viene calcolato dal perito della compagnia assicurativa tenendo conto di vari fattori come ad esempio la presenza di Bonus Malus, dei costi di riparazione in officina, ma anche di altri parametri legati, per esempio, all’età del veicolo.
Inoltre, è possibile in caso di danni fisici che il risarcimento copra anche tale aspetto, purché questi risultino da un referto o da un certificato medico dettagliato, che riporti tutte le eventuali lesioni subite.
È dunque fondamentale far sì che qualsiasi danno, che sia al veicolo o alla persona, possa essere documentato in via ufficiale per poter accelerare le pratiche e aumentare le probabilità di ricevere il giusto risarcimento tenendo conto però che in caso di incidente si potrebbe salire nella classe di merito.