1. Home
  2. Motori
  3. Carrozzerie

Convergenza auto: cos'è e quanto costa

In cosa consiste la convergenza auto, quali sono i segnali che ne indicano la necessità e quali le tariffe presso le officine?

25-04-2019

Carrozzerie

Al fine di garantire la corretta guidabilità, la convergenza auto è un’operazione fondamentale. Rientra nel vasto novero di operazioni di manutenzione da non rimandare, così da poter sempre contare su un’auto efficiente al 100%. Spesso si tende a confondere quest’operazione con l’equilibratura delle gomme, altrettanto importante, ma del tutto differente.

Per convergenza auto si intende l’inclinazione che viene conferita alle ruote inserite sullo stesso asse, in confronto al piano di mezzeria del veicolo. È dunque necessario porre rimedio nel momento in cui ci si rende conto di una non perfetta posizione parallela tra le ruote, anche se si tratta di una differenza minima e non percepibile a occhio nudo.

Convergenza auto: quando intervenire

Svariate le cause di perdita di convergenza, con le buche stradali (sai a chi devi richiedere il risarcimento in caso di danni all’auto a causa delle buche?) che rappresentano in questo caso uno dei principali nemici delle proprie ruote. In molte città le strade ne sono costellate, il che rende la guida non soltanto spiacevole, ma anche pericolosa. Frequentemente ci si ritroverà a forare gli pneumatici o, in caso di colpi particolarmente duri, andare a inficiare, buca dopo buca, l’assetto originario delle ruote. Ciò avviene soprattutto se l’impatto avviene a velocità sostenute.

Stesso dicasi per scontri tra ruote e marciapiedi o cordoli, cosa che avviene spesso in fase di parcheggio quando non si posseggono gli appositi sensori. In questo caso la velocità risulta ridotta, ma lo sfregamento costante potrebbe avere lo stesso effetto col tempo.

La convergenza dell’auto potrebbe aver subito modifiche in maniera inavvertita, in seguito a riparazioni di carrozzeria che abbiano coinvolto avantreno o retrotreno. Sarà necessario intervenire nel momento in cui ci si renderà conto che il volante della propria auto non è allineato. Sarà infatti leggermente inclinati verso destra o sinistra nel momento in cui ci si ritroverà a percorrere un rettilineo. Dopo aver superato una curva, ci si accorgerà invece che l’auto allineamento del volante sarà insufficiente o del tutto assente. Un’evenienza particolarmente rischiosa, che richiede un repentino intervento in officina.

Un guidatore esperto è in grado di rendersi conto di come cambi la guidabilità della propria auto, soprattutto se l’utilizzo che ne fa è costante. Sarà dunque facile percepire un maggiore sforzo necessario nel controllo del volante in sterzata. Questo è un altro segnale della convergenza auto non allineata.

Anche in presenza di uno solo di questi segnali si dovrà procedere a un rapido ripristino dei corretti valori di convergenza. In questo modo si potrà tornare a guidare in sicurezza, evitando al tempo stesso un’irregolare usura degli pneumatici e di conseguenza un’ulteriore spesa in termini di manutenzione.

Il costo della convergenza auto

Svariati i fattori che possono modificare il costo della convergenza auto. Qualora l’intervento presso un’officina non sia stato repentino, ci si potrebbe ritrovare a dover affiancare a questa operazione anche la concomitante sostituzione delle gomme per cui bisogna saper riconoscere certi segnali.
Il valore medio dipende anche dal costo della vita della città di riferimento. C’è da aspettarsi infatti tariffazioni inferiori in provincia, per un catalogo di prezzi che varia da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro. In molte officine è inoltre possibile approfittare di offerte che prevedono prezzi scontati con la combo convergenza ed equilibratura.

Potrebbero interessarti anche