Controllo della pressione pneumatici: perché farlo ogni 15 giorni

Controllare la pressione delle gomme è importante per rendere più efficiente e performante la tua automobile. Rivolgiti al tuo gommista di fiducia per un controllo preciso e periodico o prima di un lungo viaggio
Perché controllare la pressione degli pneumatici?
Controllare regolarmente la pressione degli pneumatici di auto e moto contribuisce a rendere il veicolo su cui viaggi più sicuro, più performante ed efficiente anche se hai le gomme quattro stagioni.
È consigliabile effettuare un controllo ogni 15 giorni e prima di un lungo viaggio. È importante, infatti, mantenere gli pneumatici alla giusta pressione. Una pressione delle gomme troppo bassa può allungare lo spazio di frenata in caso di asfalto bagnato, può dare sovrasterzo e sottosterzo, e facilitare l’usura degli pneumatici. Inoltre, fa aumentare il consumo di carburante e di conseguenza fa aumentare la spesa per il pieno. Ugualmente importante è il controllo periodico dell’olio del motore per capire quando cambiarlo.
Anche una pressione degli pneumatici troppo alta influisce sul rendimento del veicolo. Ad esempio, ne riduce l’aderenza con il suolo, accelera l’usura delle sospensioni, aumenta il rischio di danneggiamento della gomma in caso di buche o di colpi contro il marciapiede.
Gli unici vantaggi che derivano da una maggiore pressione delle gomme sono una migliore stabilità in curva e bassi consumi di carburante. È utile tenere la pressione delle gomme più alta quando si deve caricare il veicolo in modo importante, ad esempio prima di partire per le vacanze con la famiglia.
Qual è la pressione corretta degli pneumatici?
La giusta pressione degli pneumatici viene indicata dal costruttore del veicolo sui documenti come il libretto di circolazione. Spesso si può trovare indicata anche su un’etichetta posta sulla portiera dell’auto.
Le auto nuove sono dotate di un sistema chiamato TMPS che controlla la pressione delle gomme grazie a un sensore posizionato su ogni ruota. Questo sistema è obbligatorio per legge e offre maggiore sicurezza agli automobilisti.
Se controllando periodicamente la pressione delle gomme dell’auto, noti che la pressione dell’aria è sempre bassa, è bene far controllare le valvole degli pneumatici che potrebbero essere difettose. Queste valvole vengono sostituite di solito quando si effettua il cambio delle gomme e l’operazione richiede pochissimo tempo. Le valvole solitamente sono di gomma, anche se sono disponibili delle versioni in metallo per adattarsi meglio ai cerchi in lega.
A chi rivolgersi per il controllo della pressione degli pneumatici?
Il gonfiaggio degli pneumatici di solito viene effettuato con l’aria compressa, ma oggi viene impiegato anche l’azoto. Questa soluzione viene utilizzata, ad esempio, per le vetture che effettuano gare automobilistiche, per gli pneumatici degli aerei e per i mezzi pesanti. Quindi puoi evitare di spendere dei soldi per gonfiare le gomme della tua auto o della tua moto con questo gas per pneumatici.
Qualsiasi soluzione scegli per il tuo mezzo, ricordati che è sempre meglio rivolgersi a un’officina o a gommista per il controllo della pressione degli pneumatici e per la loro manutenzione o per altri interventi come la lucidatura dei fari del’auto. Solo un professionista, infatti, dispone dell’esperienza e degli strumenti giusti per valutare lo stato delle tue gomme.
Se non hai un gommista di fiducia oppure vuoi cambiarlo, puoi guardare su Internet per trovare l’elenco delle officine che operano nella tua zona.