Come scegliere la tappezzeria per auto?
Nel caso decideste di cambiare la tappezzeria della vostra auto, ci sono diversi materiali che possono essere utilizzabili. Scoprite quali sono in...
Quando si acquista un’auto nuova o si decide di rinnovare la propria, la scelta degli interni ha un peso fondamentale: essi sono infatti il biglietto da visita del proprietario dell’auto e ne riflettono la personalità. Dunque, scegliere la tappezzeria per l’auto è un’operazione che va fatta con grande attenzione.
Gli interni auto più eleganti
Chi ha una particolare cura per l’eleganza e l’estetica, potrà scegliere la tappezzeria auto in pelle, che garantiscono una soluzione di raffinatezza senza eguali. Questo materiale si caratterizza per una grande pregevolezza estetica. Dall’altro lato della medaglia, bisogna però considerare che esso è maggiormente soggetto a usura, dunque richiede attenzioni superiori rispetto ad altri materiali.
Un’altra soluzione particolarmente elegante per il rivestimento dei sedili dell’auto è l’alcantara, un materiale che garantisce una certa ricercatezza, sebbene anch’esso si rovini facilmente, senza contare la difficoltà nel ripulirli.
Un tessuto sicuramente pretenzioso e di classe per la tappezzeria dell’auto è la seta, che offre un’aria fresca e che spesso caratterizza le auto di gamma elevata. Si tratta di rivestimenti che, nonostante l’aspetto abbastanza delicato, durano nel tempo e sono decisamente confortevoli.
Vi sono poi delle soluzioni particolarmente moderne, come la tappezzeria per auto in fibra di carbonio, un materiale che viene utilizzato soprattutto per le auto da corsa, vista la sua estrema leggerezza ma anche l’elevatissimo costo.
Altre tipologie di tappezzeria auto
Un materiale classico che oggi viene ripensato per realizzare la tappezzeria dell’auto è la lana, che in alcune versioni di tappezzerie auto è mescolata con fibre sintetiche, in modo da unire la capacità di controllo della temperatura propria della lana ad una più lunga vita del prodotto.
Un altro materiale piuttosto classico ed economico è la pelle sintetica, che ha però gli stessi difetti della pelle vera, come ad esempio essere molto caldo in estate e molo freddo in inverno.
Un prodotto particolarmente originale è il rivestimento dei sedili per auto in fibra di ananas scamosciata, realizzata con le foglie del gustoso frutto. Dunque si tratta di un tessuto realizzato con prodotto di scarto.
Gli interni su misura
Le persone più esigenti potranno decidere di far realizzare delle fodere per auto su misura, in modo da avere un prodotto davvero unico. Materiale, colore, specifiche: tutto sarà curato nei minimi dettagli dal professionista a cui si deciderà di rivolgersi, che studierà la vettura e cercherà di capire quali sono le esigenze del proprietario, in modo da svolgere un lavoro impeccabile. Così ci sarà chi deciderà di farsi fare una tappezzeria dell’auto con particolari disegni, chi preferirà una tinta coloratissima, chi invece vorrà un risultato sobrio ed elegante.
Pulire la tappezzeria dell’auto
La pulizia è un’operazione fondamentale per mantenere al meglio la propria tapezzeria dell’auto. Se il tessuto è lavabile si può facilmente pulire con una spugnetta, oppure con un lavaggio superficiale all’autolavaggio. Se si possiede invece un rivestimento più complesso da lavare, sarà necessario rivolgersi ai professionisti del settore, che sappiano intervenire in modo puntuale e veloce garantendo un risultato impeccabile, grazie a prodotti studiati appositamente allo scopo e tecniche professionali.