Come conseguire la patente KB

La patente KB è un'abilitazione professionale per la guida di determinati autoveicoli. Per maggiori informazioni puoi leggere il seguente articolo su PG Magazine
La patente KB è una delle condizioni inderogabili e assolutamente necessarie per tutti coloro che decidono di acquistare una licenza comunale per guidare il taxi oppure un’auto in noleggio con conducente. Non solo quindi bisogna pensare a quale vettura scegliere per lo svolgimento della professione, ma anche alle varie condizioni utili e necessarie; tra queste, come ottenere la patente KB.
Per la guida professionistica è necessaria la patente KB
Chi vuole guidare per professione deve avere una patente KB, specifica sia per auto, che per van o motoveicoli destinati al trasporto di persone (esistono infatti anche i mototaxi, anche se poco diffusi in Italia). Questo significa che, nel caso in cui si vogliano trasportare persone per professione, regolarmente e con una licenza, è obbligatorio avere la patente KB.
Patente KB: come si ottiene
Per poter conseguire la patente KB per la guida professionale è necessario avere almeno 21 anni. Solitamente chi vuole intraprendere questa carriera ha già la patente da alcuni anni e quindi ha maturato una certa esperienza, anche minima, al volante e nel traffico urbano. Gli esami per il conseguimento della patente KB sono molto rigorosi e severi. Trasportare terzi con il proprio mezzo infatti non è uno scherzo, la sicurezza è fondamentale, servono caratteristiche comportamentali, tecniche e morali adatte.
La patente KB, come qualsiasi altra tipologia di patente, può essere presa sia a scuola guida che studiando da privatista. Se si decide di fare tutto autonomamente ovviamente i costi sono contenuti, è fondamentale però:
- avere almeno frequentato le scuole dell’obbligo;
- essere iscritti al ruolo dei conducenti della camera di commercio;
- avere i requisiti di idoneità morale e professionale che sono previsti dalla legge 21 del 1992 poi integrata da alcune direttive regionali.
Per presentare la domanda serve il modello TT 746-C, si può inoltrare online sul portale dell’automobilista o dagli uffici del Comune. Bisogna versare delle tasse comunali, per un ammontare di circa 50 euro e fare la visita di idoneità medica professionale, che costa circa altri 50 euro. La spesa totale, compresi bolli e tasse, per un privatista arriva a circa 200 euro. Per chi invece fa lezioni di teoria a scuola guida, il costo può arrivare anche a 1.000 euro.
Patente KB: com’è l’esame?
Per conseguire questa tipologia di patente è necessario fare solo l’esame di teoria e nessuna prova pratica. Si deve rispondere ad un quiz con venti domande multiple in trenta minuti di tempo. Sono concessi solo due errori. Il quiz è completo e complesso, si parla nel dettaglio di argomenti quali il motore, guasti e riparazioni, primo soccorso, contabilità e amministrazione, leggi per il trasporto delle persone e delle cose.
C’è chi vorrebbe rendere questo esame ancora più completo, inserendo anche un test di inglese. Troppi autisti di Taxi e NCC in Italia non sanno infatti rapportarsi con la clientela straniera in visita nel nostro Paese.