Come cambiare scuola guida anche dopo il foglio rosa

È possibile cambiare autoscuola anche dopo avere ottenuto il foglio rosa? Quanto cosa e come bisogna fare? La guida completa con la risposta a tutti i dubbi
Il traguardo dei diciotto anni in Italia spalanca le porte della maggiore età e anche della possibilità di prendere la patente di guida, occasione che tanti giovanissimi attendono con impazienza. Che ci si iscriva e si inizino a frequentare i corsi dell’autoscuola subito dopo aver compiuto diciott’anni o in fasi successive della vita, comunque, per varie ragioni potrebbe presentarsi la necessità di interrompere il percorso in anticipo o di cambiare scuola guida prima di aver preso la patente. Ma è possibile cambiare autoscuola? E come fare?
Cambiare autoscuola: perché farlo
La risposta è affermativa: è possibile cambiare scuola guida prima di aver preso la patente. Ci sono varie ragioni che potrebbero rendere necessaria o consigliabile questa scelta. Ad esempio, magari ci si trasferisce in un’altra città o in un altro quartiere e si preferisce continuare a frequentare le lezioni di teoria o pratica in un’autoscuola più vicina a casa. Oppure, ancora, si potrebbe non essere soddisfatti del metodo di insegnamento, dell’istruttore di scuola guida o in generale dell’ambiente dell’autoscuola. Per prima cosa può valere la pena chiedere alla scuola guida che già si frequenta di risolvere il problema, ad esempio sostituendo l’istruttore di guida con un collega. S non è possibile, però, non resta che rivolgersi altrove.
Come cambiare scuola guida
Qualunque sia la ragione alla base della scelta, comunque, si può cambiare scuola guida praticamente in qualunque momento del percorso che porterà a ottenere la patente: subito dopo aver finito le lezioni teoriche, ad esempio, oppure dopo aver superato l’esame scritto, durante la parte pratica o, ancora, al termine di quest’ultima.
L’importante è avvisare l’autoscuola che si intende lasciare, richiedere tutta la documentazione necessaria e portarla alla nuova scuola guida prescelta. Quando ci si iscrive a una scuola guida, infatti, viene aperta una pratica a proprio nome che contiene ricevute di pagamenti, certificati medici, ecc. La nuova autoscuola deve necessariamente entrare in possesso di questo faldone.
Come cambiare autoscuola con il foglio rosa

Shutterstock
Chi ha già superato l’esame scritto e ha ottenuto il foglio rosa presso una certa autoscuola, ma vuole cambiarla prima di iniziare o dopo aver iniziato le lezioni pratiche, non dovrà ripetere l’esame di teoria nella nuova scuola scelta. La presenza del foglio rosa da solo, però, non basta: come già detto, la nuova autoscuola ha bisogno di visionare tutta la documentazione in possesso della vecchia.
Se sono già state svolte alcune o tutte le guide obbligatorie, è necessario che la vecchia scuola guida le registri sul Portale dell’Automobilista e rilasci le relative attestazioni. In caso contrario, la nuova scuola guida potrebbe chiedere all’aspirante neopatentato di farle nuovamente, perché non ci sarebbe modo per la struttura di accertare che le prove pratiche sono effettivamente già state svolte.
Volendo ci si può organizzare in autonomia per le lezioni di guida, chiedendo supporto a un guidatore esperto tra i propri amici e familiari, e rivolgersi alla nuova autoscuola per fare solo le sei guide obbligatorie a livello ministeriale e l’esame oppure alla motorizzazione per fare direttamente l’esame pratico da privatista. Bisogna ricordare però che una volta conseguito il foglio rosa, ci sono solo sei mesi di tempo per effettuare la prova pratica, con due tentativi a disposizione.
Il primo esame di guida pratica può avvenire non prima di un mese dal rilascio del foglio rosa e, in caso di bocciatura, deve passare almeno un mese tra una prova e l’altra. Nel caso si desideri cambiare scuola guida dopo aver conseguito il foglio rosa, dunque, è utile tenere conto di queste tempistiche per evitare di sforare i sei mesi di tempo.
È utile sapere che in caso di doppia bocciatura all’esame pratico si possono richiedere sei mesi di tempo in più, con la possibilità di ripetere altre due prove pratiche: questa proroga si può però ottenere solo una volta. Gli esami teorico e pratico possono essere svolti anche in una provincia diversa da quella di residenza dell’aspirante neopatentato, ma entrambi devono essere fatti presso lo stesso ufficio provinciale della motorizzazione. Questa indicazione è relativa, appunto, solo alle due prove teorica e pratica, ma non alle lezioni di guida.
Quanto costa cambiare scuola guida

Shutterstock
Quando ci si iscrive alla scuola guida, si paga un acconto e si firma un contratto. Recuperare quel documento e leggere attentamente le condizioni può permettere di capire quanto costerà cambiare scuola guida. Non c’è infatti un tariffario fisso, a questo proposito: dipende dalla struttura che si lascia e anche da quella verso cui ci si indirizza.
Alcune autoscuole potrebbero richiedere il saldo completo del corso anche in caso di recesso anticipato del contratto. Altre potrebbero non prevedere la restituzione dei soldi già versati (ad esempio per le lezioni di guida che, pur essendo già state pagate, si decide di fare in una nuova scuola guida). La nuova autoscuola, poi, in alcuni casi potrebbe richiedere 100 o 200 euro come tassa di iscrizione.
Al di là di queste condizioni particolari, che devono essere esplicitate nel contratto, bisogna poi contare un onere amministrativo di 10,20 euro per il cambio codice, la prenotazione della prova pratica (16 euro) presso la nuova autoscuola ed eventualmente il costo delle guide.
Affidati a PagineGialle e cerca l’autoscuola giusta per ottenere la patente di guida.