Che differenza c'è tra Maggiolino e Maggiolone?

Il Maggiolino e il Maggiolone del brand Volkswagen hanno fatto la storia della produzione automobilistica mondiale. Ma come si distinguono i due...

Concessionarie auto e moto

Tutti conoscono il celebre modello Typ 1 della Volkswagen, rinominato Beetle nel Regno Unito, che ha scritto la storia della produzione automobilistica mondiale. In Italia li abbiamo conosciuti come Maggiolone e Maggiolino, due varianti per due modelli simili ma con alcune differenze sostanziali.

Il Maggiolino è il Typ 1/113 M15, mentre il Maggiolone è il Typ 1/1302 e 1303. Un’auto compatta, prodotta dalla casa automobilistica tedesca dal 1938 al 2003 che ha infranto ogni record come auto più longeva al mondo con i suoi 65 anni di produzione e con il maggior numero di esemplari venduti.

Ma quanti sanno riconoscere le differenze tra maggiolino e maggiolone? Ecco come distinguerli.

Maggiolino o Maggiolone?

Più che un’auto, questo modello è una vera e propria icona, il Typ 1 è nato infatti come auto del popolo tedesco rappresentando l’importante rinascita industriale.

Ciò che caratterizza i modelli Maggiolino e Maggiolone sono le curve arrotondate e il suono che sprigiona il motore.

La sua storia inizia quando Adolf Hitler incaricò Ferdinand Porsche di creare un’auto in grado di trasportare 5 passeggeri e di raggiungere una velocità di 100 km/h, il tutto a un prezzo accessibile per il popolo.

Nel 1939 fu presentato il primo modello al mondo che ottenne un grande successo, da allora la casa automobilistica tedesca ha continuato ad apportare numerosi miglioramenti all’auto, ma senza mai stravolgerne la forma, diventata a tutti gli effetti un simbolo riconoscibile.

Maggiolino o maggiolone, differenze

Per chi non è esperto, è piuttosto difficile distinguere a occhio nudo il Maggiolino dal Maggiolone, ma i due modelli presentano alcune differenze sostanziali.

Il Maggiolone presenta prima di tutto un frontale più pronunciato, creato per ottenere maggiore spazio nel portabagagli. Sempre nel Maggiolone, la ruota di scorta è posta in modo orizzontale e non rialzata. Il Maggiolino ha le sospensioni anteriori a barra di torsione, mentre quelle posteriori sono a bracci oscillanti. Le sospensioni anteriori del Maggiolone invece sono con le molle a spirale e l’avantreno con sistema McPherson. Tra l’altro il Maggiolone è una delle auto più noleggiate durante i matrimoni.

Quindi, come si possono riconoscere in modo semplice e immediato i due modelli? Nel Maggiolone basta guardare tra la ruota e il parafango anteriore: si vedrà la molla del sistema di sospensione. Ovviamente se lo si compra usato occorre fare attenzione a questi dettagli.

La produzione del Maggiolone affiancò quella del Maggiolino per 5 anni, in seguito fu terminata la produzione e si proseguì solo con quella del Maggiolino che risultava più economica e semplice. Il 30 luglio del 2003 è stato prodotto l’ultimo esemplare di Maggiolino, uscendo così ufficialmente di produzione con un vero record mondiale.

L’ufficiale successore di questo storico modello è il Volkwagen New Beetle, creato per rievocare l’icona assoluta della casa tedesca, ma con forme decisamente più moderne. Il New Beetle è stato prodotto dal 1997 al 2012 anche nella versione Cabriolet, sia a Benzina che con motore Diesel.

La sua storia non ha eguagliato quella del suo predecessore, ma rimane comunque un’auto con un buon successo (un po’ come è accaduto con la Fiat 500) soprattutto nel mercato statunitense.