Cave Michelangelo: la rinascita del marmo di Carrara

Riscoprire il tesoro della storia dell'arte: le sculture realizzate da Cave Michelangelo con il marmo di Carrara
Il gruppo Cave Michelangelo nasce dall’idea di Franco Barattini e, con la direzione tecnica di Luciano Massari, si occupa di promuovere il territorio di Carrara, una località resa celebre dall’estrazione dell’omonimo marmo e dall’arte scultorea ad esso legata. È proprio su queste solide basi che prende vita il progetto Studi d’arte Cave Michelangelo.
Il laboratorio di scultura è all’avanguardia e opportunamente attrezzato per garantire la produzione artistica di ogni opera statuaria, classica o monumentale, prodotta da artisti contemporanei. Inoltre, presso l’azienda si progettano e realizzano moltissime opere legate ai principali campi di applicazione della scultura, tra cui si annoverano il settore architettonico, di design, di restauro, nonché quello legato alla realizzazione dei mosaici.
Infatti, è importante sottolineare come le moderne tecniche scultoree, legate all’ampia disponibilità di materiali qualitativamente eccellenti, permettano di tradurre in chiave contemporanea il sapiente lavoro artigianale del passato artistico italiano. Scegliendo Cave Michelangelo è anche possibile richiedere l’esecuzione della formatura in gesso a forma ricavata dai modelli realizzati in creta, ma anche calchi in materiale siliconico e a tasselli.
Il tutto sotto la supervisione di artigiani altamente qualificati e in grado di seguire con competenza tutti i processi di realizzazione fino al momento in cui l’opera verrà installata definitivamente.
Arte contemporanea: il ruolo del Laboratorio Studi d’arte Cave Michelangelo
Il Laboratorio Studi d’arte Cave Michelangelo, sapientemente guidato dal direttore artistico Luciano Massari, è capace di confermarsi da diversi anni come uno tra i principali produttori internazionali di arte scultorea contemporanea.
Infatti, è proprio qui che prendono vita i capolavori più celebri e discussi dell’ultimo periodo. Tra questi si collocano opere estremamente famose tra cui si annovera il dito medio realizzato da Maurizio Cattelan, posizionato al centro di Piazza degli Affari a Milano, proprio di fronte alla sede della Borsa cittadina. Il tutto senza considerare la estremamente provocatoria Pietas di Jan Fabre o le particolarissime sculture realizzate da Paul McCarhy, ma anche la testata di Zidane scolpita da Abdel Abdessemed.
Dunque, se il panorama artistico internazionale ha potuto fare ritorno a Carrara, è proprio grazie all’eccezionale lavoro di Franco Barattini che nel 2000 decise di puntare tutto sulla lavorazione del marmo a scopo artistico.
A tal proposito, il laboratorio di scultura ha potuto specializzarsi nella produzione di statue classiche e contemporanee di artisti balzati all’onore della cronaca.
Il servizio di consulenza del gruppo Cave Michelangelo
La straordinaria competenza in ambito tecnico e artistico offerta da Studi d’arte è in grado di garantire un prezioso ed essenziale servizio di consulenza per molteplici progetti architettonici, artistici e di restauro.
Ogni creazione dell’azienda, esattamente come ogni tipologia di intervento, è capace di rispettare appieno le richieste della clientela più esigente, accompagnata in ogni fase da professionisti di settore e da specialisti essenziali per restituire un’opera artistica qualitativamente eccellente.
Infatti, il team del Laboratorio Studi d’arte Cave Michelangelo si dedicherà completamente al committente, guidandolo anche all’interno dei laboratori stessi, in modo da garantire la precisione assoluta del progetto e l’accurata selezione dei materiali utili alla destinazione d’uso dell’opera stessa.