1. Home
  2. Motori
  3. Servizi

Campanatura ruote dell'auto: cos'è e perché è importante

La campanatura delle ruote permette di avere più aderenza in strada, ma se si sbaglia rischiamo di consumare prima i pneumatici. Ecco a cosa fare attenzione

11-03-2019 (Ultimo aggiornamento 15-03-2019)

Servizi

Avere per la propria autovettura un assetto delle ruote ottimale, è fondamentale per ottenere sempre il massimo delle prestazioni e fare in modo che in strada la macchina si comporti sempre al meglio, motivo per cui, allo stesso modo, è importante fare la revisione del veicolo quando richiesta. A tal fine, è importante che tutti gli angoli delle nostre ruote siano regolati in modo perfetto. Tra i vari angoli uno dei più influenti è sicuramente l’angolo di campanatura. Il termine deriva dal termine inglese Camber con cui si indica l’inclinazione della ruota rispetto all’asse verticale che è appunto soprannominato angolo di camber.

Cosa significa angolo di campanatura delle ruote?

Si dice angolo di campanatura, l’angolo presente tra la verticale del terreno e l’asse di rotazione delle ruote. Questo valore, espresso in gradi, definisce l’inclinazione dell’asse di mezzeria della ruota rispetto alla verticale al terreno. L’angolo di campanatura è differente in ogni veicolo e consente ai pneumatici di massimizzare la superficie di contatto con la strada.

La campanatura di un veicolo può essere:

  • Positiva, quando la parte superiore della ruota è inclinata verso l’esterno del veicolo
  • Negativa, quando la parte superiore della ruota è inclinata verso l’interno del veicolo
  • Nulla, ossia quando la ruota non è inclinata in nessuno dei due versi

Una campanatura troppo positiva o troppo negativa, può provocare danni seri alle ruote come un’usura precoce o anomala sul lato esterno o interno del battistrada.

Campanatura delle ruote posteriori: a cosa stare attenti

Durante la campanatura di un’auto, bisogna sempre assicurarsi che le due ruote anteriori abbiano un angolo identico di campanatura altrimenti potrebbe accadere che il veicolo sbandi verso destra o sinistra quando si percorre un rettilineo o quando si fa una curva. Stessa cosa deve accadere quando si effettua la campanatura per le ruote posteriori che devono risultare inclinate allo stesso modo.

Costo della campanatura delle ruote

Di solito, la campanatura delle ruote è un’operazione compresa nel costo di un’altra operazione: la convergenza. Ricordiamo che la convergenza è la regolazione in modo parallelo su uno stesso asse della coppia di ruote. La campanatura, invece, è la corretta regolazione delle ruote in modo che ci sia un preciso angolo tra la verticale e il piano di mezzeria della ruota. Per quanto riguarda i costi variano dai 30 ai 50 euro per l’esecuzione contemporanea di entrambe le operazioni.

Campanatura ruote: meglio fai da te o affidarsi ad un professionista?

Ricordiamo che la campanatura dei pneumatici incide e interferisce sulla tenuta di strada della nostra auto sia sul rettilineo che in curva e influenza anche l’usura dei pneumatici e il momento in cui provvedere alla sostituzione delle gomme. Si tratta quindi di un’operazione molto importante da far svolgere a un professionista. Questo perché ogni casa costruttrice di auto ha parametri specifici per quanto riguarda la direzione e l’angolatura delle ruote che sarebbe impossibile ricordare per i non esperti del settore. Bastano 30 minuti per verificare e correggere la campanatura delle ruote.

Abbiamo visto dunque, i principali motivi che rendono la campanatura delle ruote così importante in termini di sicurezza personale. Ricordiamo che non su tutte le vetture è possibile effettuare la campanatura. Nel caso in cui le auto montino particolari marche di sospensioni posteriori, o che queste ultime siano interconnesse, l’intervento sulle sospensioni dovrà avvenire con particolari perni eccentrici regolabili in dote alle migliori officine meccaniche. Quindi non ci resta altro da fare che scegliere la migliore officina di quartiere per far fare un controllo alla nostra auto.

Potrebbero interessarti anche