Cambio iniettori carburante: quanto costa e quando farlo

Se siete in procinto di fare un revisione dall'auto, non dimenticatevi di fare la manutenzione anche agli iniettori del carburante. Ecco ciò che...

Accessori e ricambi

Gli iniettori dell’auto hanno bisogno di una corretta manutenzione altrimenti si danneggiano e vanno cambiati, andando incontro ad un costo relativamente importante. Vediamo di cosa si tratta.

Cosa sono gli iniettori del carburante

Gli iniettori del carburante sono elementi molto importanti per il funzionamento di ogni vettura. Si tratta infatti di dispositivi di piccole dimensioni che servono per il passaggio del carburante dal serbatoio all’impianto di alimentazione del motore.

Una pompa immette quindi il carburante negli iniettori che lo nebulizzano e lo indirizzano nel condotto di aspirazione del motore, nella camera ausiliaria o in quella di combustione, alla giusta quantità e corretta pressione. Servono per il funzionamento del motore, influendo sulle prestazioni, sui consumi e sulle emissioni inquinanti.

Gli iniettori hanno dei filtri che però non riescono a trattenere tutte le impurità contenute nei carburanti e quindi col tempo tendono a sporcarsi. Per questo motivo è importante la manutenzione e la conseguente pulizia.

Revisione agli iniettori del carburante

Periodicamente deve essere eseguita la revisione degli iniettori di ogni tipologia di auto, perché permette il passaggio ottimale del carburante al motore e quindi un funzionamento migliore del veicolo stesso. Per i motori a benzina la revisione può essere effettuata ogni 20/25.000 km, per quelli diesel e gpl invece ogni 10/15.000, perché accumulano più impurità.

La revisione auto permette di misurare resistenza, flusso e perdita: se si riscontrano dei problemi, allora si passa alla sostituzione degli iniettori oppure si risolve con la pulizia.

Pulizia degli iniettori del carburante

Se non ci si ricorda di pulire gli iniettori dopo un certo numero di km percorsi, allora l’auto darà dei segnali quando è necessario farlo, come:

Per pulire gli iniettori basta aggiungere al serbatoio un additivo per carburanti, lasciando l’auto in riserva prima di farlo. Dopodiché si può procedere facendo rifornimento di carburante e poi ripetere il processo un paio di volte. Se comunque il motore dà ancora problemi, allora è bene rivolgersi ad un professionista che probabilmente procederà cambiando gli iniettori del carburante.

Cambiare gli iniettori del carburante auto: quanto costa

Per i motori alimentati a gasolio un iniettore può costare in media 500 euro, se l’auto invece è a benzina l’iniettore costa circa 250 euro, il prezzo praticamente si dimezza. Per evitare il cambio di questi elementi è bene eseguire la pulizia evitando prodotti scadenti. È importante non usare solventi molto forti che possono corrodere e rovinare i componenti degli iniettori.

È bene eseguire una diagnosi corretta per capire se l’iniettore sia semplicemente da pulire oppure da sostituire, perché ovviamente non esiste nessun additivo o prodotto specifico e di qualità per la pulizia che sia in grado di risolvere i problemi che portano degli iniettori rovinati al funzionamento dell’auto.