Cambio di residenza: cosa comunicare per aggiornare i documenti

Quando si cambia residenza bisogna aggiornare i dati contenuti nei propri documenti, come ad esempio sulla patente: ecco cosa fare.
Il cambio della residenza non è un evento che capita spesso, o almeno per la maggior parte delle persone è così; quando avviene però è importante sapere che è necessario aggiornare tutti i propri documenti (a volte è addirittura necessario cambiare medico di base).
Vediamo cosa si deve fare per il cambio di residenza sulla patente, a chi dare la comunicazione della nuova località in cui si risiede per aggiornare il documento di guida.
Cambio di residenza patente, a chi fare comunicazione e come
Quando si cambia residenza, è molto importante presentarsi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune dove ci si vuole trasferire e comunicare il proprio nuovo indirizzo. L’operazione sarà completata solo una volta che la Polizia Locale effettuerà di persona la verifica dell’effettiva residenza presso l’indirizzo che è stato comunicato.
Una volta fatto il cambio al Comune quindi vediamo come fare per aggiornare la residenza sulla patente.
Innanzitutto, con la comunicazione fatta all’Ufficio Anagrafe si ottiene un aggiornamento automatico delle banche dati dell’amministrazione. In questo modo, al successivo rilascio della carta d’identità, viene indicato il nuovo indirizzo di residenza.
Il documento quindi non deve essere sostituito o aggiornato se ancora valido, la modifica sarà apportata sulla nuova carta d’identità, al momento del rinnovo per scadenza della precedente.
L’Ufficio Anagrafe comunica poi il nuovo indirizzo di residenza dell’utente alla Motorizzazione Civile, per aggiornare la patente.
In passato quest’ultima inviava al titolare della patente un adesivo per posta che indicava il nuovo indirizzo, da applicare sul documento di guida. Visto che oggi sulla patente non è più indicato l’indirizzo di residenza del possessore, non è più necessario alcun aggiornamento della patente, né richiederne un duplicato.
La Motorizzazione quindi sarà a conoscenza del nuovo indirizzo, aggiornerà i dati del titolare della patente, ma non invierà più alcun talloncino adesivo via posta.
In ogni caso comunque si può fare la richiesta di aggiornamento della patente per cambio di residenza quando si presenta la domanda di iscrizione all’Ufficio Anagrafe del nuovo Comune di residenza oppure se si presenta la domanda di cambio di abitazione nello stesso Comune. Si può anche comunicarlo al momento del rinnovo.
Si compila un modulo che distribuiscono gli Uffici Comunali, poi il Comune stesso si preoccupa di comunicare al Ministero la variazione della residenza. È il Ministero che poi aggiorna la residenza dell’interessato, secondo le informazioni ricevute, e quindi sistema i dati degli archivi informatici.
Cambio di residenza, aggiornamento del certificato di proprietà del veicolo
Il cambio di residenza sulla patente quindi non comporta nessun impegno da parte del titolare stesso, neanche se si tratta di patente internazionale. Se invece dobbiamo aggiornare il certificato di proprietà del veicolo in proprio possesso, allora bisogna portare il documento d’identità all’Ufficio Anagrafe del proprio Comune, le targhe del veicolo e gli estremi della patente.
È necessario compilare poi un modulo da conservare con tutti i documenti per eventuali controlli stradali, finché non arriva il tagliando di aggiornamento della carta di circolazione per posta. Il Comune comunica il cambio di residenza alla Motorizzazione che manda il tagliando adesivo e che invia al PRA la comunicazione di cambio di residenza.