1. Home
  2. Motori
  3. Servizi

Cambio del serbatoio GPL: come farlo e quanto costa

Chi ha un'auto a GPL ha l'obbligo di sottoporre a revisione periodica il serbatoio: ecco come funziona il procedimento e quali sono i costi da affrontare

06-06-2020

Servizi

Se hai un’auto a GPL saprai che il serbatoio deve essere sottoposto a revisione periodica e ci sono delle scadenze ben precise alle quali sostituirlo. Il compito del serbatoio GPL è molto importante, quanto delicato, infatti al suo interno avviene lo stoccaggio del gas che alimenta il motore, è importante che garantisca di evitare dispersioni e esplosioni. Solitamente viene installato nel bagaglio oppure sotto lo stesso.

Serbatoio GPL auto: cosa sapere sulla revisione

Ogni automobilista ha l’obbligo di far fare la revisione del serbatoio GPL dell’auto seguendo le stesse scadenze della revisione periodica della vettura, ovvero ogni due anni. Durante i controlli generali alla vettura da parte del meccanico infatti viene verificata anche la bombola che contiene il gas, il suo stato, il suo funzionamento e quello dell’impianto.

I costi della revisione del serbatoio GPL sono compresi in quelli della revisione auto ordinaria, 45 euro per chi la effettua presso la Motorizzazioni Civile, a cui bisogna aggiungere invece 9,90 euro di Iva e 10,78 euro di diritti se si fa presso una delle officine autorizzate in Italia.

Cambio del serbatoio GPL dell’auto, cosa dice la Legge

La direttiva europea ECE/ONU 67/01, che regola anche l’utilizzo dell’intero impianto a gas e i relativi dispositivi di sicurezza, stabilisce la durata del serbatoio GPL auto. La vita operativa, secondo la direttiva comunitaria, deve essere di 10 anni dall’immatricolazione della vettura, nel caso di un impianto di primo equipaggiamento, dalla data di installazione, se l’impianto è stato montato successivamente.

La sostituzione prevede:

  • smontaggio del vecchio serbatoio GPL auto e montaggio di quello nuovo, con le stesse caratteristiche, presso un installatore autorizzato;
  • collaudo del nuovo dispositivo presso la Motorizzazione.

Per prenotare la visita di collaudo serve allegare il modulo TT2119, la documentazione tecnica del nuovo serbatoio GPL, la dichiarazione di installazione a norma (è l’installatore stesso a rilasciarla) e le attestazioni dei versamenti effettuati.

Nel periodo in cui si attende la visita tecnica, la carta di circolazione viene ritirata e viene fornito un documento provvisorio per continuare a circolare, a patto che non si utilizzi l’impianto GPL. Una volta eseguito e superato il collaudo, viene aggiornato il libretto e riconsegnato al proprietario del veicolo nel giro di 30 giorni al massimo.

Quanto costa cambiare il serbatoio del GPL dell’auto?

I costi da affrontare per il cambio del serbatoio GPL sono quelli relativi alla sostituzione stessa, e quindi lo smontaggio del vecchio serbatoio, il montaggio e la fornitura di quello nuovo, e quelli relativi al collaudo. A seconda della forma e della capienza del serbatoio, i costi cambiano e posso attestarsi in media tra i 400 e i 500 euro. Ovviamente devono essere aggiunti a quelli relativi alla manodopera.

Per quanto riguarda invece il collaudo, si pagano in tutto 57 euro: 25 euro sul conto corrente 9001, 32 euro sul conto 4028. La spesa totale quindi vai solitamente dai 500 ai 560 euro.

Potrebbero interessarti anche