Come funziona il bonus incentivi per l'acquisto di auto usate?

Per incentivare la transizione verso una mobilità ecologica il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto un bonus per l'acquisto di auto usate
Chi abbia intenzione di cambiare auto e voglia indirizzarsi verso l’acquisto di un veicolo di seconda mano può fare richiesta per un bonus la cui disponibilità è entrata in vigore a partire dal giorno 28 settembre 2021.
Questa misura governativa è parte dell’ampio programma per una transizione alla mobilità ecologica che ha già posto in essere incentivi per l’acquisto di mezzi elettrici definiti di micro mobilità urbana (segway, monopattini elettrici e bici con pedalata assistita) e per comprare auto ibride o elettriche.
Bonus auto usate 2021: cos’è
Gli ecoincentivi per l’acquisto di auto usate disposti dal Ministero dello Sviluppo Economico, sul cui sito web si possono trovare tutte le informazioni per aderire all’iniziativa, sono legati non solo all’acquisto di un veicolo di seconda mano ma anche alla rottamazione di quello che si possiede: dunque il bonus auto usate è da ritenersi anche un bonus rottamazione auto.
Non è possibile, però, richiedere un incentivo solo se si sceglie di acquistare un’automobile usata: il requisito fondamentale è che questa sia caratterizzata da un basso livello di emissioni e non sia inferiore alla classe denominata Euro 6.
Anche l’ammontare del bonus 2021 per l’acquisto di auto usate è calibrato in base alle emissioni: si possono ottenere fino a 2.000 euro per un’auto che emetta tra gli 0 e i 60 grammi/CO2 per chilometro, fino a 1.000 euro per veicoli che emettono tra i 61 e i 90 grammi/CO2 per chilometro e, per ultimo, fino a 750 euro per un quantitativo compreso tra 91 e 160 grammi/CO2 per chilometro.
Quindi, il limite massimo da non superare per poter rientrare nell’ecobonus è quello di 160 grammi/CO2; inoltre, il costo del veicolo da acquistare non può superare i 25.000 euro secondo la quotazione media del mercato attuale.
I requisiti per la rottamazione collegata al bonus incentivi per le auto usate riguardano invece la categoria a cui appartiene la propria auto, che deve essere la stessa del veicolo che si intende comprare, e la data di immatricolazione: questa deve esser stata effettuata almeno dieci anni prima, ed essere intestata all’acquirente o a un suo familiare convivente.
Non è possibile richiedere l’Ecobonus auto usate senza rottamazione.
Come richiedere il bonus auto usate
Dal punto di vista pratico, come funziona il bonus 2021 per l’acquisto di auto usate? La domanda deve essere inoltrata sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico direttamente dai concessionari, e non dai privati cittadini; dopo un periodo di 180 giorni in cui la richiesta viene processata, si saprà se sia stata accettata o meno.
In caso affermativo, il venditore caricherà tutti i documenti richiesti e si otterrà il bonus che sarà scalato dalla cifra totale per l’acquisto dell’auto usata. Non ci sono priorità per l’inoltro delle domande, né tantomeno si tratta di un click day come accaduto nel caso degli incentivi per le bici e i monopattini elettrici.
I 40 milioni di euro stanziati dal decreto Sostegni-bis con l’emendamento collegato alla legge numero 106 del 23 luglio 2021 per questa particolare iniziativa, sono da considerarsi a scalare: quindi è meglio affrettarsi a fare richiesta, se in possesso dei requisiti, prima che siano esauriti.