Bollo auto: il Governo vuole la cancellazione

Il superbollo dell’auto, imposta sostenuta da tutti coloro che posseggono un’auto di proprietà, potrebbe essere presto rimosso: le intenzioni del Governo
Possedere un’automobile comporta dei costi che tutte le persone devono sostenere. Non solo quelli relativi all’acquisto, che possono variare molto a seconda delle disponibilità e del tipo di auto desiderato, ma bisogna tenere in considerazione le spese necessarie per la manutenzione, per il carburante, per l’assicurazione e le tasse che si devono pagare periodicamente.
Tra queste rientra il bollo dell’auto, un tributo locale che viene pagato da tutti coloro che risiedono in Italia e guidano motoveicoli immatricolati nel Paese, e che viene versato alle Regioni di residenza. Nel 2011, inoltre, è stato introdotto il Superbollo, destinato solo ad una categoria di automobilisti. La situazione potrebbe subire presto dei cambiamenti, per via di alcune importanti decisioni del Governo Meloni.
Superbollo auto, che cos’è
Il Superbollo auto è un argomento che ha tenuto banco per lungo tempo e che è tornato al centro dell’attenzione di recente. È una tassa automobilistica aggiuntiva, introdotta dal 2011 dal Governo in carica al tempo e previsto nel decreto Salva Italia numero 23/2011, e che, proprio come il Bollo auto, viene versata alle regioni di residenza.
È un’imposta destinata esclusivamente a chi possiede un’auto ritenuta inquinante e che emette maggiori quantità di Co2, sportiva e che ha una potenza che supera i 185 Kw. È una tassa che deve essere sostenuta fino al ventesimo anno della vettura.
Il costo totale del Superbollo è semplice da determinare. Occorre aggiungere 20 euro per ogni kW in più dopo che si raggiunge la soglia dei 185 Kw. Questa cifra può subire delle riduzioni di differente valore in base agli anni trascorsi dalla data di immatricolazione del veicolo.
Dopo 5 anni dall’immatricolazione il prezzo viene ridotto al 60%. La riduzione è al 30% dopo 10 anni e al 15% dopo 15 anni. Dopo il ventesimo anno d’età il superbollo non deve essere pagato. Per ottenere la cifra corretta dell’imposta senza il timore di commettere errori, si può utilizzare lo strumento online messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate, indicando alcuni dati, come la targa della propria automobile. L’importo viene sommato a quello del classico bollo auto.
Superbollo auto, le intenzioni del Governo Meloni: in programma la cancellazione

Shutterstock
Come è facile immaginare, il Superbollo auto, dopo la sua introduzione, è stato a lungo argomento di discussione e dibattito e ha provocato lo scontento di molti di coloro che hanno dovuto sostenere i costi aggiuntivi di questa imposta.
Stando alle ultime indiscrezioni, rilasciate da Il Messaggero, questa tassazione aggiuntiva potrebbe essere presto rimossa. Nei programmi del Governo italiano, attualmente guidato da Giorgia Meloni, ci sarebbe l’eliminazione di alcune micro-tasse che gravano sul bilancio delle famiglie residenti in Italia.
Tra le tasse prese in esame c’è anche il Superbollo per le automobili che superano i 185 Kw di potenza. Tuttavia, la lista delle imposte da eliminare, a cui sta lavorando principalmente il Ministero dell’Economia, è ancora in via di definizione e potrebbe subire dei cambiamenti. Al momento sembrerebbe includere anche la tassa sulla laurea e quella sugli esami universitari.
Non è la prima volta che delle imposte vengono eliminate, ma succede di frequente. In passato era già successo a quella sugli yacht, cancellata nel 2015 non molto tempo dopo la sua introduzione. La cancellazione potrebbe avvenire tramite un emendamento o con la creazione di un apposito provvedimento.
Seppur non ancora ufficiale, la notizia è positiva per tutti coloro che posseggono un’automobile, soprattutto di chi desidera ne ha una sportiva e di potenza elevata. Per comprendere quali sono tutte le spese da sostenere e le imposte da pagare è bene rivolgersi ai professionisti che offrono servizi e che si occupano di curare le pratiche automobilistiche. Per trovare quella più vicina a te, puoi consultare PagineGialle.