Bollo auto europeo: come funziona e quanto costa

Da tempo si parla di bollo auto europeo. Se ancora non hai ben chiaro come funziona e quanto costa, su PG Magazine trovi tutte le informazioni che ti servono.
Il bollo auto europeo è una proposta presentata dal Parlamento Europeo che vuole uniformare il pagamento della tassa di proprietà a tutti gli Stati membri della Comunità Europea. Questa iniziativa punta ad incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici a scapito di quelli privati. Infatti, chi utilizza di più l’auto dovrà pagare di più. Il bollo sarà legato ai chilometri percorsi. In questo modo si vuole ridurre le emissioni di CO2, uno degli obiettivi stabili nella conferenza sul clima di Parigi.
Se verranno rispettati i tempi di approvazione, il bollo auto europeo entrerà in vigore nel 2026 per i mezzi privati, auto e moto. Per i mezzi pesanti e i furgoni di oltre 2,4 tonnellate, invece, la nuova tassa potrebbe già essere valida nel 2023. L’iter per l’introduzione di questa nuova imposta è ancora molto lungo, ma visto che potrebbe cambiare le nostre abitudini in fatto di mobilità è meglio arrivare preparati.
Bollo auto europeo: come funziona
La nuova tassa si basa sull’utilizzo del veicolo e non più sul semplice possesso, come avviene con il bollo che paghiamo oggi. In pratica la Comunità Europea vuole far pagare di più chi utilizza maggiormente l’auto e fa più chilometri. Al contempo, si vuole premiare chi fa un uso più consapevole dell’auto e inquina di meno, che potrà così risparmiare sul pagamento del bollo. Perché tutto questo sia possibile, occorre un sistema in grado di calcolare con precisione quanti chilometri percorre ogni veicolo.
Vediamo nel dettaglio come funziona il calcolo del bollo auto europeo. Su tutti i veicoli verrà installata una scatola nera che registrerà gli spostamenti e i chilometri percorsi. Questo dispositivo non avrà margini di errore e non potrà essere manomesso. Un po’ come avviene per le scatole nere di cui sono già dotate molte auto per ottenere lo sconto sull’assicurazione. Prima dell’adozione di questa soluzione, tuttavia, sarà necessario verificare tutti gli aspetti legati alle normative sulla privacy che un tale sistema comporta.
Bollo auto europeo: costo
Oggi il bollo auto viene calcolato in base alla potenza del mezzo. Il suo costo è indipendente dal fatto che si utilizza tanto o poco un veicolo. Il costo del bollo auto europeo, invece, terrà conto dei chilometri percorsi. Perciò chi usa di più l’auto, inquina di più e paga anche di più. Mentre, risparmia chi utilizza meno l’auto. Inoltre, il bollo auto europeo avrà lo stesso importo in tutti gli Stati dell’Unione Europea.
Se entrerà in vigore il bollo auto europeo, potrai rivolgerti a un’autoscuole o a un’agenzia di pratiche auto per avere tutte le informazioni del caso e sbrigare tutte le formalità. Online puoi trovare in pochi click l’autoscuola o l’agenzia di pratiche auto che fa al caso tuo. Puoi utilizzare i loro servizi non solo per il pagamento del bollo auto, ma anche per il rinnovo della patente e molto altro. Così, puoi viaggiare sempre sereno.