Bollo auto 2021: rientra nel Cashback?

Quali sono le novità per il pagamento del bollo auto 2021? Scopri questa breve guida di PG Magazine sulle esenzioni e le agevolazioni legate al Cashback
Il bollo auto è una tassa che si paga ogni anno in base alle caratteristiche del mezzo posseduto. Per quanto riguarda il bollo auto 2021 sono previste delle interessanti novità, prevalentemente riguardo all’introduzione del cashback.
Bollo auto 2021: tutte le novità
Il bollo auto deve essere pagato tutti gli anni ed è a carico di chiunque sia proprietario di un veicolo. La scadenza bollo auto 2021 dipende dalla data di immatricolazione del mezzo, ma possono esserci delle differenze a seconda della regione di competenza:
- Generalmente, il pagamento bollo auto 2021 va fatto entro la fine del mese successivo a quello di immatricolazione. Se per esempio un veicolo è stato immatricolato nel mese di febbraio, la scadenza del bollo è il 31 marzo.
- In regioni come il Piemonte e la Lombardia il pagamento del bollo è a scadenza fissa: entro il 20 gennaio 2021, nel caso in cui sia scaduto nel mese di dicembre precedente; entro il 31 maggio se scade nel mese di aprile; entro il 30 settembre se scade nel mese di agosto.
Calcolo del bollo e metodo di pagamento del bollo
Oltre a sapere quando si paga il bollo 2021, è importante conoscere gli importi da pagare e i metodi di pagamento ammessi.
Il calcolo di basa sulla potenza del motore del veicolo ma, fortunatamente, non è necessario calcolarlo da sé. Sul sito dell’Automobile Club Italiano, infatti, è possibile avere le indicazioni precise per il pagamento del bollo auto 2021. È sufficiente inserire il numero di targa perché venga immediatamente calcolata la rata e la scadenza. Generalmente sul sito dell’ACI è possibile anche vedere se tutte le rate precedenti sono state pagate correttamente e, nel caso risultassero dei pagamenti mancanti, viene fatto il calcolo della rata con sanzioni e interessi.
Per quanto riguarda, invece, i metodi di pagamento ammessi, i punti di riscossione autorizzati sono:
- pagoBollo on line
- sedi ACI
- Agenzie Sermetra
- punti convenzionati Banca 5
- Poste Italiane
- Lottomatica
- altre agenzie di pratiche auto autorizzate
- altri Operatori aderenti all’iniziativa PSP.
Le esenzioni 2021 per il bollo auto
Esistono tuttavia delle circostanze o dei soggetti che sono esonerati dal bollo auto. Si tratta di esenzioni di tipo diverso che possono essere su base nazionale o su base regionale.
- Esenzione per la legge 104: è un tipo di esenzione nazionale che riguarda le persone con disabilità. È applicabile per lo stesso tipo di autovetture che godono dell’Iva al 4%, ovvero quelle con cilindrata inferiore al 2.0 per le benzina e 2.8 per i diesel.
- Esenzioni regionale: a seconda della regione di appartenenza possono essere previste riduzioni o esenzioni per le auto elettriche e per le auto ibride.
Il cashback per il pagamento del bollo
Da quest’anno anche il pagamento del bollo auto può essere utilizzato per il rimborso del cashback che si applica a tutti i pagamenti con carta elettronica. Tuttavia, così come avviene per le altre spese, anche nel caso del bollo auto 2021 il pagamento deve avvenire presso esercizi fisici e non on line. Di conseguenza, si può usufruire del cashback, e quindi accedere al rimborso per il bollo d’auto, se ci si reca di persona presso un soggetto autorizzato alla riscossione del bollo e lo paga con una carta elettronica.