Come spegnere la spia dell'avaria del motore

La spia gialla indicante il motore in avaria va tenuta sotto stretto controllo. Ecco cosa dovresti fare per spegnere il lampeggiamento.
L’ avaria del motore è un problema molto serio assolutamente da non sottovalutare mentre ci si trova alla guida dell’auto. Per evitare di aggravare il danno, è necessario tenere presente degli accorgimenti da seguire. Il segnale di avviso di questa problematica è la spia dell’avaria, che è di colore giallo ambrato e che è visibile tra quelle del cruscotto. Il momento in cui si accende è uno dei più temuti dagli automobilisti, perché indica senza dubbio un guasto di grossa entità al motore. Si tratta di un segnale che è obbligatorio dal 2002, cioè dal momento in cui sono state introdotte le nuove norme antinquinamento. Tutti i veicoli che sono stati realizzati da quell’anno in poi sono dotati di quell’icona sul cruscotto.
Ci sono differenti spie sulla macchina, ognuna delle quali indica un problema ben preciso e la sua causa. Quella dell’ avaria del motore invece non specifica quale tipologia di guasto o danno sta colpendo la vettura, ma ci sono dei segnali che possono rendere riconoscibile il problema. Innanzitutto il ritmo con cui la luce gialla stessa si accende è un indicatore del motivo del guasto. Il segnale viene chiamato anche spia di controllo motore e si illumina sempre nel momento in cui si accende la vettura. Non dura mai più di un minuto, e cambia da macchina a macchina.
Quando però la spia di avaria del motore si accende mentre stiamo guidando, allora è il momento in cui insorge il vero problema. Ci sono due casi in cui può succedere questo episodio.
Avaria del motore: la spia intermittente
La spia si può accendere e lampeggiare, è importante non farsi prendere dal panico ed è necessario fermare immediatamente la vettura. La segnalazione sta ad indicare sicuramente un problema che potrebbe essere anche grave, infatti si tratta di un difetto a livello del catalizzatore, che non è più in grado di inviare le informazioni corrette alla centralina. La conseguenza è uno sbilanciamento del rapporto tra il carburante e l’ossigeno, che porta un aumento delle emissioni di anidride carbonica e nel consumo. Il motore infatti in questa situazione fa uno sforzo maggiore e quindi è assolutamente necessario arrestare immediatamente il mezzo e andare dal meccanico per farsi fare una diagnosi del problema.
Avaria del motore: la spia fissa
Può avvenire anche che la spia dell’avaria rimanga accesa a luce fissa mentre l’automobilista si trova al volante della propria vettura. Il problema in questo caso è meno grave, ma comunque è necessario prestare attenzione e risolverlo quanto prima. Questa tipologia di segnale indica che il propulsore del motore non funziona più in maniera normale. È stressante per l’auto proseguire nella marcia e si rischia di incorrere in altre problematiche, per questo è necessario recarsi in officina e far eseguire un controllo da un esperto. Sicuramente, anche se è possibile continuare con la guida, è consigliato guidare senza forzare troppo il motore.