1. Home
  2. Motori
  3. Concessionarie auto e moto

5 modelli di auto facili e sicuri da guidare per neopatentati

Ecco una selezione delle migliori auto per neopatentati del 2018. Scopri i veicoli più facili e sicuri per le prime esperienze di guida

19-10-2018 (Ultimo aggiornamento 22-10-2018)

Concessionarie auto e moto

Prendere la patente B è sicuramente un momento importante e significativo nella vita, che rappresenta il raggiungimento di un obiettivo e segna il passaggio alla vita adulta. Tuttavia trovare il veicolo giusto non è così semplice, poiché esistono delle limitazioni imposte dal Codice della Strada, inoltre non tutti i modelli sono adatti a un guidatore inesperto.

Vediamo quindi quali sono le migliori auto per neopatentati del 2018, quali sono le loro caratteristiche principali e quali modelli è possibile guidare.

Quali auto può guidare un neopatentato?

La normativa di legge prevede alcune limitazioni sui veicoli che un giovane guidatore può dirigere, legate principalmente al rapporto peso potenza. L’articolo 117 del Codice della Strada indica come valore di tale rapporto 55 kW per ogni tonnellata di peso, oppure una potenza complessiva che non superi i 95 cavalli o i 70 kW. Inoltre non è possibile assumere alcolici per i primi 3 anni, né superare i 100 km/h in autostrada.

Nonostante il limite del rapporto peso potenza possa sembrare piuttosto restrittivo, in realtà permette di accedere a oltre 800 modelli di autovetture, perciò non manca un’ampia scelta di veicoli come utilitarie, citycar e monovolume. La restrizione ha una validità di 12 mesi a partire dal conseguimento della patente di guida, dopo i quali è possibile guidare liberamente qualsiasi mezzo.

Volkswagen UP!: qualità tedesca e prestazioni

Uno dei modelli migliori per un giovane guidatore è la Volkswagen UP!, un’auto che riesce ad abbinare la qualità tedesca con prestazioni elevate, un’ottima efficienza nei consumi e un prezzo non eccessivamente alto. L’ultima versione è in produzione dal 2016, è omologata per 4 posti a sedere, ha la trazione anteriore e diverse motorizzazione briose e scattanti, come ad esempio la versione 1.0 a benzina da 75 cavalli.

Fiat 500: un grande classico amato dai più giovani

Un’altra auto per neopatentati è l’intramontabile Fiat 500, una vettura che continua a far sognare generazioni di ragazzi. L’ultima versione è omologata Euro 6 per 4 persone, offre dotazioni di serie piuttosto complete e motorizzazioni a benzina, GPL e diesel. In particolare per un guidatore giovane è indicata la Fiat 500 1.2 da 69 cavalli, con aria condizionata, controllo di trazione TCS, sistema Android Auto e cerchi in lega.

Hyundai i10: tecnologia ed efficienza energetica

La Hyundai si conferma come una delle case automobilistiche più apprezzate dai neopatentati, in particolare grazie alla i10, una citycar con un design moderno e accattivante e un prezzo particolarmente conveniente. Le versioni sono tutte a benzina, tuttavia a parte la 1.2 da 87 cavalli è possibile guidare qualsiasi modello delle Hyundai i10 con motorizzazione 1.0 da 66 cavalli e 49 kW.

KIA Nuova Picanto: grinta e carattere sportivo

Per i ragazzi che vogliono acquistare un’auto per neopatentati economica ma grintosa e scattante, la Nuova Kia Picanto è sicuramente un’ottima soluzione. Questo veicolo di dimensioni compatte è omologato per 5 persone, offre alimentazioni a benzina e GPL, oltre a motorizzazioni ideali per un giovane guidatore, come la 1.0 GPL Cool da 65 cavalli con aria condizionata, bluetooth, fendinebbia e sensori di parcheggio.

Toyota Aygo: carattere e personalità

Una delle auto più richieste dai giovani guidatori è la Toyota Aygo, una vettura progettata appositamente per la guida in città, facile da parcheggiare e con consumi ridotti. La Aygo è disponibile in diversi modelli tutti a benzina, tra cui la 1.0 VVT-i-x cite MMT da 72 cavalli, con cambio automatico di serie, trazione anteriore, sistema Apple CarPlay, vetri oscurati, cerchi in lega e controllo di trazione.

Come scegliere un’auto per neopatentati

Per capire quale sia il modello giusto per un giovane guidatore è importante prendere in considerazione alcuni aspetti, caratteristiche che un’auto per neopatentati deve avere per rispondere a queste esigenze specifiche. Innanzitutto il rapporto peso potenza deve rientrare nei limiti imposti dal Codice della Strada, compresa la potenza massima espressa in cavalli o in kW.
Dopodiché il veicolo deve avere un design moderno e accattivante, una dotazione di serie che comprenda alcuni dispositivi di ultima generazione, come prese USB e sistemi per l’ascolto della musica con dispositivi Android o Apple, oltre alla trazione anteriore, che assicura una guida semplice e adatta alla città.

Per quanto riguarda la sicurezza i modelli per i ragazzi devono avere una buona dotazione di airbag, almeno due per ogni lato, il controllo di trazione per evitare sbandate in curva, ancora meglio se abbinato con il controllo di stabilità e possibilmente anche i sensori di parcheggio, che aiutano ad approcciare le prime manovre.

Molte aziende producono auto per neopatentati con cambio automatico, come la mitica Smart ForTwo, che assicurano una guida semplice e rilassante, specialmente nel traffico cittadino, tuttavia usare una vettura con cambio manuale permette di imparare a utilizzare al meglio le marce. Infine è importante analizzare il prezzo e i consumi che permettono di rendersi conto del reale costo dell’auto sia nel breve che nel lungo periodo.

Potrebbero interessarti anche