1. Home
  2. Motori
  3. Concessionarie auto e moto

Auto ibride: prezzi, vantaggi e tutti i dettagli

Una questione che interessa moltissime persone oggi è quella dei mezzi ibridi, anche se non sempre c’è molta chiarezza a riguardo: vediamo le auto ibride che prezzi hanno e se convengono

12-07-2018 (Ultimo aggiornamento 18-10-2018)

Concessionarie auto e moto

Da quando sono arrivate sul mercato, le auto ibride hanno incuriosito tutti e hanno suscitato molte domande: quanto costano, ogni quanto vanno fatte la manutenzione e la revisione e, soprattutto, quanto convenga sceglierle.

Fatto sta che se ne vedono sempre di più circolare sulle strade italiane, infatti,  la percentuale di vendite aumenta di anno in anno. I brand che commercializzano questo prodotto sono principalmente Toyota, Hyundai, Peugeot e Lexus, ma anche altre aziende si stanno muovendo in questo senso.

Auto ibride: tipologie e prezzi

Le tipologie di ibrido sul mercato sono diverse: si va dalle micro ibride, alle minimal hybrid, alle mild hybrid, alle full hybrid. Insomma le auto ibride hanno modelli per tutti i gusti. Fra una categoria e l’altra si fa sempre più spazio la tecnologia ibrida a discapito dell’uso a carburante.

La base di partenza per le micro ibride sono la Suzuki Swift 1.2 da 17.900 euro e la Peugeot 2008 1.4 diesel da 16.500 euro.

Per le Mild Hybrid c’è invece la Ignis e la Baleno con prezzi che si aggirano sempre sulle cifre appena viste.

Prezzi superiori invece sono quelli di Toyota per la sua Yaris, da cui si parte da 19.400 euro. Fra i 25 e i 30mila euro c’è la Kia Niro e la Peugeot 3008.

Sopra ai 30.000 euro ci sono i nuovi modelli della Toyota, come Yaris Plug In, Prius, CHR o la Ioniq Hybrid Plug In di Hyundai.

Non mancano i modelli di “lusso” di BMW o di Lexus full hybrid che possono costare anche sopra ai 100.000 euro.

Le migliori auto ibride tuttavia sono quelle che sono state acquistate a partire da una valutazione sul proprio modo di utilizzare l’auto: il risparmio e la convenienza infatti dipendono dall’ottimizzazione della ricarica del mezzo.

Auto ibride: i vantaggi

  • consumo ridotto a fronte di prestazioni ottimali;
  • è green perché emette molti meno inquinanti nell’atmosfera;
  • il costo del bollo dell’auto è molto più basso;
  • spesso ci sono agevolazioni speciali per questi mezzi: come l’accesso gratuito o una scontistica particolare per la ZTL.

Le macchine ibride convengono davvero?

Le macchine ibride convengono, ma solo in condizioni ben precise sebbene diffuse. In particolare sono l’ideale in città, dove frenate e ripartenze agevolano il ricaricarsi della batteria per ridurre i costi del carburante. Inoltre, per le auto ibride sono previste delle agevolazioni per quanto riguarda la stipula dell’assicurazione dell’automobile garantendo un buon risparmio.

Chi percorre invece lunghi tratti in autostrada non avrà molta convenienza perché il propulsore sarà in tal caso quello a combustione. Quando si parla delle auto ibride e dei prezzi va inoltre considerato il costo di manutenzione, come, ad esempio, la sostituzione della frizione malfunzionante, che è esoso proprio perché la tecnologia è speciale. Il prezzo della batteria dell’ibrido, ad esempio, è molto elevato.

Potrebbero interessarti anche