1. Home
  2. Motori
  3. Assicurazioni

Assicurazione semestrale dell'auto: è conveniente?

Nonostante il costo sia più elevato, è possibile stipulare una polizza assicurativa temporanea per la propria auto o la propria moto. Ecco i nostri consigli

22-02-2019

Assicurazioni

Chi non utilizza il proprio veicolo tutto l’anno ma solo per alcuni periodi limitati o ha bisogno di utilizzarlo invece per qualche giorno, allora può appoggiarsi ad un’assicurazione temporanea. Si tratta infatti della soluzione perfetta per evitare sprechi di denaro ed essere coperti.

Come funziona l’assicurazione semestrale

La durata del contratto di assicurazione Rc Auto, differente dall’assicurazione autocarro, solitamente è annuale, ci sono casi in cui però è anche possibile stabilire invece una copertura inferiore. In particolare si può richiedere quindi alla compagnia assicurativa l’assicurazione temporanea, che non tutte le società mettono a disposizione soprattutto nel caso in cui l’utente abbia bisogno di attivare la polizza soltanto per alcuni giorni o periodi molto brevi.

Chiaramente i costi dell’assicurazione temporanea risultano essere molto più elevati sulla base giornaliera rispetto a quelli della polizza annuale.
Se si vuole optare per questa soluzione, è bene fare attenzione alle truffe. In effetti sono poche le compagnie assicurative che concedono queste polizze temporanee e spesso si trovano soggetti che non sono iscritti all’albo degli intermediari assicurativi e che approfittano della situazione, rilasciando dei tagliandi che non sono in alcun modo validi e non garantiscono alcuna copertura al veicolo. Questo ovviamente è un problema in caso di sinistro.

L’assicurazione temporanea regolarmente valida funziona esattamente come quella tradizionale. Pagando il premio della polizza quindi si ottiene la copertura per il periodo di sottoscrizione che viene indicato all’interno del contratto.

Assicurazione auto temporanea, la durata

Vi sono differenti soluzioni di assicurazione temporanea messe a punto dalle compagnie assicurative che mettono a disposizione questa tipologia di contratto. Il cliente quindi può scegliere di avere la copertura per uno o più giorni, oppure per un mese, tre mesi o ancora assicurazione semestrale. Anche se il cliente decide di stipulare una polizza temporanea, alla scadenza può comunque rinnovarla. Ovviamente si tratta di una soluzione che è vantaggiosa per chi deve usare un veicolo solo per alcuni periodo dell’anno, più o meno brevi, o per chi possiede sia l’auto che la moto e usa alternativamente una o l’altra durante l’anno, a seconda della stagione.

Il costo dell’assicurazione auto temporanea

Purtroppo, come già abbiamo accennato, l’assicurazione auto temporanea ha sicuramente un costo più elevato rispetto ai normali contratti annuali. Minore è il periodo di validità della polizza maggiore è il costo a cui si va incontro. Lo stesso si calcola prendendo come base il premio che si pagherebbe per una polizza ordinaria, i fattori che determinano il prezzo poi sono differenti, come l’età del proprietario, la cilindrata dell’auto, la classe di merito dell’automobilista, la regione in cui risiede.

Si applica poi la quota fissa, solitamente il 15% del premio annuale, quindi si calcola il costo giornaliero della polizza annuale e si somma la quota fissa. Come abbiamo detto, il prezzo non è sicuramente conveniente, ma è una soluzione alternativa e molto utile per chi ha bisogno di guidare un determinato veicolo per un limitato periodo.

Potrebbero interessarti anche