1. Home
  2. Motori
  3. Assicurazioni

Assicurazione quad: quale tipologia scegliere

Il quad è un quadriciclo che va per la maggiore, ma chi può guidarlo e quale tipo di assicurazione occorre? Scoprilo in questo articolo!

23-06-2020

Assicurazioni

Oggi la soluzione del quad, ovvero il quadriciclo leggero, è quella che mette maggiormente d’accordo genitori e figli. Da una parte si ha infatti un mezzo maggiormente sicuro rispetto agli scooter a due ruote, dall’altro si tratta di un veicolo che non hanno in molti e con cui sicuramente non si passa inosservati.

Quali mezzi rientrano nella categoria dei quadricicli leggeri?

Innanzitutto i quadricicli leggeri rientrano nella categoria L, secondo il Codice della Strada, e quindi quella dedicata ai motoveicoli e ai tricicli.

Ci si riferisce ai quadricicli a motore quando si parla di tutti i “veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di cose con al massimo una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale, la cui massa a vuoto non superi le 0,55 t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale una velocità massima fino a 80 km/h. Le caratteristiche costruttive sono stabilite dal regolamento. Detti veicoli, qualora superino anche uno solo dei limiti stabiliti sono considerati autoveicoli”.

Qual è la differenza tra i quadricicli leggeri e pesanti: quale patente serve?

Secondo la massa a vuoto e la capacità di carico, i quadricicli vengono distinti dalla normativa in pesanti e leggeri. I primi hanno una massa a vuoto non superiore a 400 kg e una capacità di carico ferma a 200 kg, i secondi invece hanno una mazza a vuoto di 350 kg al massimo e una capacità di carico che non può superare i 200 kg.

Esiste anche una particolare categoria di quadricicli pesanti, quelli adibiti al trasporto delle merci, che ha massa a vuoto di 550 kg e capacità di carico di 1.000 kg.

I quadricicli leggeri possono essere guidati da tutti coloro che hanno compiuto 14 anni e conseguito il patentino per i ciclomotori. Anche chi ha la patente AM per tricicli leggeri, con cilindrata fino a 50 cc e fino a 45 km/h (cat. L2e), quella per quadricicli leggeri (cat. L2e) e tutte le patenti di livello superiore, ovviamente, può guidare questa tipologia di quadriciclo.

Assicurazione per i quad, quale serve?

La RCA per i quad leggeri è la stessa per le moto, ma possiede delle caratteristiche differenti che derivano dalla presenza appunto di quattro ruote e non due. I quadricicli pesanti invece hanno una polizza di riferimento specifica e differente.

Ci sono differenti fattori da tenere presenti nel momento in cui si vuole stipulare una polizza assicurativa per un quadriciclo leggero. Innanzitutto si devono comunicare i dati relativi al quad:

  • tipologia di quad;
  • tipo di motore;
  • data di prima immatricolazione;
  • cilindrata;
  • alimentazione (elettrica o a combustione);
  • potenza;
  • peso;
  • numero di posti;
  • se presente, tipo di antifurto;
  • modello con l’allestimento e le prestazioni.

Ovviamente servono anche le informazioni dell’assicurato:

Possono essere richiesti anche altri dati, come l’esistenza di un ricovero e l’eventuale tipologia dello stesso, se si dispone di un garage chiuso infatti i rischi sono minori rispetto a tenere il quad in strada, specialmente di notte. Potrebbe servire sapere anche il tipo di utilizzo che si farà del quadriciclo, il numero di km percorsi e il numero di auto presenti nel nucleo familiare.

Se il mezzo è già assicurato, allora sarà facile reperire le informazioni sull’attestato di rischio. Una volta inseriti i dati, si può avere il preventivo. Si possono ovviamente modificare i dettagli, eventuali clausole specifiche, come succede per le auto. L’importo del premio viene stabilito in base alla virtuosità del titolare, sintetizzata dalla classe di merito.

Potrebbero interessarti anche